Può esserci una causa/effetto tra lo sbiancamento dei denti e un'infiammazione gengivale?
Scritto da massimo / Pubblicato il 
			Gentili Dentisti, volevo porre alla vostra attenzione una curiosità che mi assale. Puo' esserci una causa effetto tra lo sbiancamento dei denti fatto dal dentista con una infiammazione gengivale??? Grazie. Massimo
		  
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Sig. Massimo, dipende come e con cosa è stata trattata la discromia, se il trattamento è stato eseguito da un igienista abilitato o da un odontoiatra iscritto all'ordine dei medici, non ci sono problemi, basta che lei ritorni allo studio dentistico per un controllo. Se il trattamento è stato eseguito da altri operatori senza requisiti, occorre subito una visita da un vero odontoiatra.            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Gentile Massimo, lo sbiancamento può essere effettuato in vari modi. E' fondamentale che sia praticato comunque su indicazione del medico dopo visita accurata. Durante l'operazione è assolutamente necessario che venga totalmente protetta la gengiva con dei materiali che fotopolimerizzanti rimangono stabili durante l'azione dei prodotti sbiancanti.Se questa non viene adeguatamente coperta e protetta i prodotti sopracitati, di solito acqua ossigenata ad alte concentrazioni, possono provocare serie irritazioni della gengiva. Cordialmente            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Caro Signor Massimo...purtroppo si!...e non viene quasi mai preso in considerazione! Se non ben protetta, si forma una Gengivite ...legga nel mio profilo sotto pubblicazioni:GENGIVITE…………:::::POI:::: ………La tasca parodontale.... questa sconosciuta!'………..:::::POI:::: ……… LA PIORREA.....QUESTA SCONOSCIUTA!...............!...............:::POI:::: ………CURETTAGE E SCALING……………:::::POI:::: ……… in ogni caso con una buona pulizia dei denti ed un curettage e scaling dovrebbe di regola ritornare tutto a posto!..................... Cordialmente suo Gustavo Petti Gnatologo e Parodontologo, Implantologo e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Caro Sig. Massimo, lo sbiancamento dei denti prevede l'utilizzo di sostanze che se usate in maniera incongrua possono determinare irritazione alle gengive ed alle mucose della cavità orale. Ne parli con il dentista e/o l'igienista che ha effettuato il trattamento. Cordiali saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Si può esserci causa-effetto se lo sbiancamento viene fatto senza protezione gengivale, che si ottiene mediante l'utilizzo ad esempio della diga liquida fotopolimerizzabile.            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Gentile sig. Massimo, lo sbiancamento prevede l'uso di sostanze che se entrano in contatto con la gengiva possono provocare irritazioni.Perciò durante il procedimento le gengive ed i tessuti molli devono essere adeguatamente protetti.Le consiglio di tornare dal suo dentista per una visita di controllo. Cordialmente            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Le sostanze che vengono utilizzate negli sbiancamenti dentali, pur non essendo tossiche, caustiche o nocive, sono dispositivi medici. Devono essere utilizzate con scrupolo, secondo una precisa indicazione, con i presidi necessari e da personale medico specializzato. Anche con queste precauzioni potrebbero esserci dei disagi, ma il medico saprà porvi rimedio senza problemi. Cordiali saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  Sicuramente caro Massimo il nesso c'è. Soprattutto se non fosse stata ben applicata la diga o il gel fosse stato troppo a lungo tenuto o troppo aggressivo. Se però è passato molto tempo dallo sbiancamento non credo sia più valida la causa-effetto di cui si parla. Faccia una visita di controllo. Auguri d.ssa Roberta Araceli            
              			  			  		
				Pubblicato il 06-10-2010 
			
			
			  ...Prima di effettuare lo sbiancamento dentale, si procede alla applicazione della diga liquida sulla gengiva per proteggere i tessuti dall'azione del perossido. Quest'ultimo se finisce a contatto con la gengiva tende a formare delle piccole ulcere che poi regrediscono nel giro di qualche giorno. Per cui stia tranquillo...            
              			  			  		
				Pubblicato il 07-10-2010 
			
			
			  MI ASSOCIO AI COLLEGHI CHE MI HANNO PRECEDUTO. E' fondamentale la protezione delle gengive durante le procedure sbiancanti. Cordialità.            
              			  			  		
				Pubblicato il 07-10-2010 
			
			
			  Gent sig Massimo la sua domanda è pertinente, ma per darle una risposta bisognerebbe conoscere il metodo utilizzato per sbiancare i suoi denti e la concentrazione del materiale chimico usato per lo stesso sbiancamento.. a volte, senza una effettiva ed efficace protezione, è possibile che ci sia un'irritazione.. nono la definire una gengivite del tessuto gengivale.. l'irritazione è comunque temporanea e svanisce da sè nel giro di poco tempo sempre che siano state prese precauzioni (la famosa diga "liquida") che viene fotopolimerizzata prima del processo di sbiancamento.. ne parli apertamente con il suo dentista.. cordialmente.. dott. Franco Tarello, dentista in Torino            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 07-10-2010 
			
			
			  In caso di gengive sane il processo di sbiancamento può causare esclusivamente delle irritazioni gengivali temporanee nell'eventualità che il prodotto entri in contatto con le mucose. Se invece sono presenti già delle patologie gengivali o parodontali, queste possono esacerbarsi con le procedure di sbiancamento eseguite in maniera non attenta. Cordiali Saluti Dott. Roberto Robba Cagliari            
              			  			  		
				Pubblicato il 10-10-2010 
			
			
			  Caro Massimo innanzitutto dipende dal tipo di sbiancamento, se viene fatto con l'air flow può esserci una lesione della mucose che rientra in una settimana senza problemi, se eseguita con il perossido di idrogeno, vero sbiancamento viene messa la diga liquida e in alcuni punti, dove la diga non è ben poggiata, ci può essere una lieve ischemizzazione ma si risolve in poche ore quindi se è una infiammazione tipo gengivite con sanguinamento spontaneo e forte infiammazione credo sia da adibire al tartaro non allo sbiancamento in se.... distinti saluti            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
 
 
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Latina
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Padova
Vedi la scheda
Dentista Umbria, Terni
Vedi la scheda