Seguito domanda del 25/09/2008: Ho notato che l'arcata superiore, di mio figlio di 9 anni, sporge molto rispetto a quella inferiore...
Gent.li Dottori faccio seguito alla mia domanda, inoltratavi il 25 settembre scorso, per chiedere alcuni chiarimenti riguardo la terapia miofunzionale. Inanzitutto qual'è lo specialista che se ne occupa e qualora sia realmente necessaria deve essere eseguita prima della terapia ortodontica? Ringrazio tutti per la cortese disponibilità e invio cordiali saluti
Precedente domandadel 25 sett. 2008:
Egregi dottori, ho sottoposto mio figlio di nove anni ad una visita dall’ortodontista per un controllo e perché ho notato che l’arcata superiore sporge molto rispetto a quella inferiore. Premetto che mio figlio dall’età di tre mesi ha il vizio di mettere il pollice in bocca. Dalla visita è emerso che il problema non è tanto la sporgenza dei denti, sulla quale si potrebbe intervenire anche successivamente, ma l’occlusione non corretta sulla quale invece si deve intervenire a questa età. L’ortodontista ha pertanto consigliato un impianto cementato per un periodo di circa sei mesi per sistemare il palato e contemporaneamente una griglietta per la sporgenza. E' stata eseguita una panoramica che ha evidenziato la presenza di tutti i denti definitivi, al momento i definitivi sono solo 8 i quattro incisivi inferiori e superiori. Vi chiedo cortesemente un parere al riguardo. Vorrei anche sapere se l'ortodontista si limita solo a visitare oppure ha l'obbligo di occuparsi materialmente di tutto quello che segue senza delegare eventuali assistenti. Grazie e cordiali saluti
Dentista Emilia Romagna, Modena
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Varese
Vedi la scheda