Ho un dolore su due molari inferiori
Scritto da anita / Pubblicato il 
			Buonasera, da circa due mesi ho un dolore su due amalgame sui molari inferiori solo quando mastico, come una scossa. Una radiografia non evidenzia nulla e si passa a una terapia di desensibilizzazione. Ma senza risultato, la settimana scorsa la prova del freddo e del martello non danno esiti. Si pensa al dente del giudizio occluso e si passa a mettere elmex gel sulla parte. Ora stasera mi fa male il viso, il dolore si irradia su per lo zigomo, che cosa può essere? possibile che ci sia un infezione non visibile all'amalgama o e più il dente del giudizio che da problemi? Grazie
		  
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Gentile Sig.ra Anita, solo un'accurata visita e rx endorali con centratore saranno dirimenti a fare diagnosi. Cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Cara Signora Anita, ma scusi, cara signora ma queste "pozioni magiche" chi le ha messe, un mago-stregone? Perchè un Dentista Laureato ed iscritto all'all'Albo dei Medici e degli Odontoiatri non fa certamente così! Un Dentista avrebbe fatto una Diagnosi ed una terapia. Si tratta di patologia comune, tranquilla, "il pane quotidiano di noi Dentisti". Vada quindi da un Dentista vero o degno di questo nome e si faccia visitare e poi curare!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Se le due otturazioni in amalgama sono molto estese e le cuspidi di smalto del dente sono assottigliate o non sostenute, è possibile che si sia verificata un'incrinatura, che può generare sintomi molto simili a quelli che sta descrivendo... mi riferisco alla "cracked tooth syndrome":  http://en.wikipedia.org/wiki/Cracked_tooth_syndrome classicamente difficoltosa da diagnosticare... occorre esaminare il dente sotto ingrandimento, e spesso il dolore è riproducibile facendo mordere un rullo di cotone bagnato al paziente. Anche un colorante al blu di toluidina applicato dopo aver rimosso le otturazioni in amalgama può evidenziare talvolta delle incrinature. Ci tenga aggiornati, le faccio i miei auguri.            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Gentile Anita, è necessario procedere ad accurata visita con sondaggio e radiografie endorali. Se tutto ciò è stato fatto di solito si arriva ad una diagnosi ma è anche da verificare che non ci sia una sindrome da dente incrinato che spesso anche una radiografia dificilmente può rilevare. Ci sono delle metodiche per evidenziare tale sindrome come le ha descritto bene il collega dott. Balocco. Cordialmente            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Oltre quello che le dicono i colleghi, ed in particolare riguardo l'incrinatura, le evidenzio un altro aspetto comune: la rx è bidimensionale e l'amalgama è totalmente radio opaca. Quindi sotto l'amalgama potrebbero esserci delle infiltrazioni cariose che non sono visibili alla rx perchè "mascherate" dalla amalgama. Questo significa che con i sintomi che lei prova, bisogna vedere dal vivo all'atto pratico, rimuovendo le amalgame e cercando quale sorpresa si celi li' sotto dopo tantissimi anni..            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Gentile Sig.ra Anita, la radiografia è solo uno dei mezzi diagnostici che noi abbiamo. Non si può fare una visita solo con una radiografia. Una possibilità che bisogna vagliare è quella del dente incrinato. La diagnosi si esegue con un attenta visita con l'ausilio di un sistema ingrandente e facendola mordere mettendo un rullo di cotone fra i denti. Poi bisogna escludere un molare in pulpite e la sola prova del freddo non basta. Infine rimane il dente del giudizio che potrebbe essere in inclusione totale o parziale. Sicuramente una infezione del dente del giudizio non si cura con elmex gel. Come vede le possibilità sono molte. Cordiali saluti            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Gentma Sigra Anita, le ipotesi da fare sono diverse:il dente incrinato, le otturazioni infiltrate o il dente del giudizio. A volte è difficile fare una diagnosi: però con una visita molto accurata, l'ausilio di lastrine e di altre metodiche si può arrivare ad una diagnosi precisa. Cordiali saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Gentile sig. Anita, sono certo che un bravo dentista troverà la causa del suo malessere e potrà impostarle un piano di cura corretto. La sua storia può presagire un problema pulpare per cui deve farsi subito visitare. Grazie            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Sig. Anita, in 2 mesi non c'è una diagnosi certa! Forse il caso deve essere rivisto con accuratezza.            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Non è facile la diagnosi di incrinatura/frattura per cui dopo due mesi, col consenso del paziente, inizio a fare le cose più probabili. Io toglierei l'amalgama nel dente che ha le pareti più' sottili ed è più vicina alla polpa poi starei a vedere. Se non funziona toglierei anche l'altra e starei a vedere. Fin che non si nuoce alla salute del paziente si possono fare "esperimenti"            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  Salve Anita, è difficile dirle qualcosa di certo. Sarebbe stato utile visionare la sua radiografia.. anche se quando si parla di dolori non c'è nulla di meglio che un esame obiettivo intraorale. Cordialmente            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-11-2011 
			
			
			  E' importante fare diagnosi prima di proporre terapia            
              			  			  		
				Pubblicato il 16-11-2011 
			
			
			  Gent.ma Sig.ra Anita, a mio parere ci puo' essere la concomitanza di due eventi:il tentativo di eruzione del dente del giudizio (cfr lastre di controllo)e la possibile infiltrazione cariosa di queste due vecchie otturazioni in amalgama.Se le diverse indagini condotte(esame clinico, strumentele, radiografico etc) non hanno aiutato il Collega nella diagnosi, in Medicina vale sempre il criterio "ex juvantibus" cioe' si inizia a curare cio' che pare piu' certo andando successivamente per esclusione sino a giungere alla risoluzione. Si rivolga con fiducia al Suo dentista e DIALOGHI con lui...Buona fortuna            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
 
 
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Liguria, Genova
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, L'Aquila
Vedi la scheda