Quando si devitalizza un dente, l'arteriola che porta il sangue alla polpa, strappata, genera una più o meno leggera emorragia. Il sangue si infiltra nei tubuli dentinali e giunge fino a sotto lo smalto, dove, seguendo il processo di ossidazione, determina una varietà di colori, simili a quelli dell'evoluzione di un livido cutaneo per trauma. Quando l'ossigeno finisce il colore si stabilizza: dal nero, al blu, al viola, al marroncino, al rosa. Si può trattare il dente, da un punto di vista endodontico, con sostanze sbiancanti che richiedono, di solito, diverse sedute; oppure ricorrere ad una "faccetta" in ceramica o più semplicemente in composito: soluzione quì adottata per rapidità ed economicità.
Dentista Marche, Fermo
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Verona
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Como
Vedi la scheda
Dentista Calabria, Catanzaro
Vedi la scheda