La paziente, di anni 38, si presenta alla nostra attenzione lamentando il consumo di alcune corone in ceramica inserite oltre 10 anni prima. Dalla OPT si evidenziano terapie endodontiche insufficienti a carico del 46 e 47 oltre che una forte compromissione dei margini protesici, che, all'esame obiettivo mostravano una forte demineralizzazione. L'ipotesi di recupero degli elementi è stata scartata in favore di un doppio autotrapianto dei denti del giudizio inferiori.
Quindi è stato eseguito un trapianto dentale autogeno di 48 in 47 e 38 in 46. E' stato posizionato uno splintaggio non rigido durante l'intervento, rimosso successivamente a distanza di circa 15 giorni. A distanza di circa un mese dall'autotrapianto gli elementi sono stati trattati endodonticamente e restaurati in composito.
Le ultime radiografie a 10 mesi di distanza mostrano i denti opportunamente integrati. All'esame obiettivo sono dotati di mobilità fisiologica, non presentano sondaggio parodontale patologico e non sono sintomatici alla percussione.
Quindi è stato eseguito un trapianto dentale autogeno di 48 in 47 e 38 in 46. E' stato posizionato uno splintaggio non rigido durante l'intervento, rimosso successivamente a distanza di circa 15 giorni. A distanza di circa un mese dall'autotrapianto gli elementi sono stati trattati endodonticamente e restaurati in composito.
Le ultime radiografie a 10 mesi di distanza mostrano i denti opportunamente integrati. All'esame obiettivo sono dotati di mobilità fisiologica, non presentano sondaggio parodontale patologico e non sono sintomatici alla percussione.
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Friuli Venezia Giulia, Udine
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Brindisi
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda