Home 
Glossario di Odontoiatria Lettera m Pag. 2
Glossario di Odontoiatria Lettera m Pag. 2
Dall'etimologia del nome, in questa area sono raccolti tutti quei vocaboli, più o meno noti, che riguardano la disciplina dell'odontoiatria, accompagnati ognuno dalla dichiarazione del significato e/o da altre osservazioni. Buona ricerca!
-
Melanodontia infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa, con una scrupolosa igiene orale e somministrazione locale e parenterale di fluoro [...]
-
Membrana basale dell'epitelio
La delicata membrana acellulare, PAS positiva, su cui poggia l'epitelio. [...]
-
Microdontismo
Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. E' frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo molare superiore [...]
-
Micrognazia
Una mandibola anormalmente piccola come come si osserva nella brachignazia. Vedi anche brachignazia; retrognazia. [...]
-
Micrognazia (faccia da uccello, retrognatismo),
Marcato iposviluppo della mandibola. Agg: micrognatico. [...]
-
Mineralizzazione dentaria
Deposizione di sali minerali nei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) con inizio al 4°-6° mese di vita intrauterina per i denti decidui e alla nascita per i permanenti. [...]
-
Misurazioni del canale radicolare
La tecnica che usa le radiografie per determinare la lunghezza del canale radicolare. [...]
-
Mixoma odontogeno
Una lesione profonda del mesenchima dei germi dentali nella mandibola o nella mascella. Si presenta ugualmente distribuito fra maschi e femmine ad un'età variabile tra i 10 e i 30 anni. Il tumore può spostare i denti e [...]
-
Mobilità
La perdita di fissità di uno o di più denti. Costituisce un segno diagnostico importante che può essere provocato non solo dalla diminuizione dell'attacco dentale o da modificazioni del legamento parodontale, ma [...]
-
Mobilità del dente
La mobilità di un dente conseguente a perdita di tutto o di una parte del suo apparato di attacco e di support. Si osserva nelle periodontiti, nei traumi occlusali e nelle parodontosi. [...]
-
Modellazione del bordo
La modellazione di un materiale per impronta ad opera dei tessuti per determinare i margini di una dentiera. [...]
-
Modellazione di accesso
La rimozione chirurgica di struttura dentale sufficiente ad osservare e strumentare una ricostruzione. [...]
-
Modello dentale
Una replica positiva della dentizione e delle strutture circostanti usata per lo studio diagnostico della situazione e come base per la costruzione di apparecchi protesici e ortodontici. [...]
-
Modello dentale per studenti
Un modello artificiale che contiene denti artificiali o naturali usati per l'insegnamento e per esercitarsi. [...]
-
Modello di elaborazione per l'igiene dentale
Una delle 4 modalità per curare il paziente, caratterizzata dalla documentazione delle necessità espresse del paziente in relazione a una serie di cause possibili. Al paziente vengono poste do [...]
-
Modello diagnostico
Modello sviluppato da un'impronta per lo studio delle strutture orali con lo scopo di stabilire un piano di trattamento adeguato. [...]
-
Modello diagnostico delle necessità individuali
Uno dei quattro possibili approcci per curare i pazienti che impiega un'analisi delle necessità umane su otto punti per valutare lo status della bocca del paziente, dei suoi denti e delle sue [...]
-
Modello diagnostico implantare
Un modello ottenuto da un'impronta convenzionale mucosa su cui si costruiscono la dentiera cerata da provare o i cucchiai per impronte chirurgiche. [...]
-
Modello diagnostico per l'igiene orale
Uno dei quattro passaggi per la cura del paziente. Il suo scopo è costruire un piano per la terapia proposta attraverso l'uso sistematico di sei passi che coprono i maggiori aspetti della cura, dall'indagi [...]
-
Modello in cera
La registrazione con cera dell'occlusione dentale. [...]