Home 
Glossario di Odontoiatria Lettera m Pag. 1
Glossario di Odontoiatria Lettera m Pag. 1
Dall'etimologia del nome, in questa area sono raccolti tutti quei vocaboli, più o meno noti, che riguardano la disciplina dell'odontoiatria, accompagnati ognuno dalla dichiarazione del significato e/o da altre osservazioni. Buona ricerca!
-
Macchie vitali dei denti
Le colorazioni dello smalto e della dentina nei denti decidui e permanenti durante lo sviluppo (per es: pigmenti biliari nell'incompatibilità Rh oppure macchie da tetracicline). [...]
-
Macrodontismo
Anomalia dei denti, che presentano un volume maggiore del normale. Interessa spesso l'incisivo centrale superiore (taurodontismo). Secondo alcuni autori, si tratta di una fusione di denti contigui. [...]
-
Malattia parodontale
Patologia dell'apparato di sostegno dei denti che coinvolge gengive e osso alveolare fino a condurre a mobilità dentale e, come effetto finale, alla perdita dell'elemento stesso. [...]
-
Malattia parodontale aggressiva
E' caratterizzata dalla comparsa precoce di malattia parodontale che colpisce la gengiva e i tessuti parodontali. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti. [...]
-
Malocclusione
Si definisce malocclusione la posizione non corretta o un difetto di contatto tra i denti dell'arcata superiore e quelli dell'arcata inferiore. La malocclusione, oltre che ridurre l'efficenza della masticazione, interferisce nell'escursi [...]
-
Mandibola
La mascella inferiore. [...]
-
Manipolo dentale
Uno strumento a motore usato per far funzionare le frese o uno strumento di condensazione meccanica per le punte di condensazione. Viene collegato attraverso un braccio, un cavo o un tubo alla fonte energetica (per es: motore, aria, a [...]
-
Mantenitori di spazio
Altro nome con cui si indicano gli apparecchi utilizzati in ortognatodonzia, per la prevenzione o la terapia delle malposizioni dentarie. [...]
-
Marcatura delle tasche
L'accurata determinazione e individuazione della profondità e topografia della tasca come aiuto per la diagnosi e la prognosi o per fornire una guida all'incisione per la gengivectomia. [...]
-
Margine alveolare libero
Il margine osseo libero mascellare e mandibolare in cui si trovano le cavità alveolari nelle quali hanno sede le radici dentarie. [...]
-
Margine chirurgico dell'occlusione
Un normale masticone la cui base è stata ridotta fino a risultare più piccola del cucchiaio dell'impronta chirurgica con cui verranno registrate le relazioni chirurgiche intermascellari. [...]
-
Margine inferiore della mandibola
Il bordo del margine inferiore della mandibola. Inizia davanti all'inserzione del muscolo massetere, sulla superficie inferiore agli angoli della mandibola e si continua anteriormente con la regione incisiva. [...]
-
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibila, dovuti all'attivit&agrav [...]
-
Masticone
Superficie occlusale costruita su una base per dentiera provvisoria o definitiva con lo scopo di registrare la relazione maxillo-mandibolare e verificare il montaggio dei denti. [...]
-
Materiale per base protesica
Qualsiasi materiale con cui costruire una base per dentiera (per es: resina acrilica, vulcanite, resina poliestere e metallo). [...]
-
Materiale per impronte dentali
Qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze usate per ottenere una riproduzione negativa dei denti, o impronta. [...]
-
Materiali da ricostruzione
Materiali usati per ricostruire i tessuti duri dei denti persi a causa di trauma o malattia. [...]
-
Materiali dentali
Tutte le sostanze usate per fornire i servizi dentali. [...]
-
Matrice per amalgama
Striscia metallica dello spessore variabile da 0,01 a 0,02 mm. normalmente di acciaio inossidabile, adattata perchè l'amalgama rimanga in posizione durante la condensazione e per poter cosi' ricostruire le pareti mancanti. [...]
-
Meccanismo di supporto dei denti
Le strutture anatomiche che agiscono per mantenere o aiutano a mantenere i denti in posizione nei loro alveoli: le gengive, il cemento del dente, la membrana parodontale e l'osso alveolare e di supporto. [...]