Home 
Glossario di Odontoiatria Lettera t Pag. 1
Glossario di Odontoiatria Lettera t Pag. 1
Dall'etimologia del nome, in questa area sono raccolti tutti quei vocaboli, più o meno noti, che riguardano la disciplina dell'odontoiatria, accompagnati ognuno dalla dichiarazione del significato e/o da altre osservazioni. Buona ricerca!
-
Tabella clinica
Un foglio di carta o una lavagnetta che forniscono una rappresentazione grafica di una condizione o di uno stato. [...]
-
Tabella clinica odontoiatrica
Diagramma dei denti su cui vengono registrate le osservazioni cliniche e quelle che si deducono dall'osservazione delle radiografie. [...]
-
Tabella dei compensi massimi
Un accordo grazie al quale il dentista che partecipa accetta di percepire una somma prestabilita come compenso totale per uno o più servizi previsti. [...]
-
Tartaro
Sostanza amorfa composta da calcio fosfato, calcio carbonato, magnesio fosfato e altri elementi entro una matrice organica composta da epitelio desquamato, mucina, microrganismi, ed altri frammenti. [...]
-
Tartaro della tasca
Depositi calcifici che occupano solitamente l'intero spazio della tasca. E' aderente alla struttura dentale con i tessuti gengivali strettamente adattati alla superficie del tartaro. [...]
-
Tartaro dentale
Deposito salivare di calcio fosfato e carbonato con materiale organico sui denti o sulle protesi dentali. [...]
-
Tartaro sopra gengivale
Un deposito costituito da diversi sali minerali con accumulo di materiale organico e residui di cibo che aderiscono alla superficie di un dente, aldisopra del margine gengivale. [...]
-
Tartaro sottogengivale
Tartaro depositato sulla struttura del dente in posizione apicale rispetto al margine gengivale entro i confini della tasca gengivale o della tasca parodontale. Di solito è un tartaro più scuro, più pigmenta [...]
-
Tasca
Una malattia dell'attacco gengivale caratterizzata da arrossamento della gengiva, retrazione della stessa dal dente, sanguinamento, presenza di un essudato e perdita del suo aspetto punteggiato;Uno spazio delimitato su un lato dal dente e [...]
-
Tasca gengivale
Spazio (normalmente della profondità di 1 mm circa) formato dalla flessione della fibromucosa gengivale lungo il contorno della sua intersezione sul dente. In presenza di parodontopatie la tasca gengivale si approfondisce notevo [...]
-
Tasca infra-ossea
Una tasca parodontale la cui base è apicale alla cresta dell'osso alveolare. Essenzialmente consiste in un difetto verticale nell'osso alveolare e di supporto al disopra del quale si trova una banda di fibre transettali che co [...]
-
Tasca intra-alveolare
Vedi tasca infra-ossea. [...]
-
Tasca intraossea
Vedi tasca infra-ossea. [...]
-
Tasca nella periodontite marginale
Una condizione in cui il processo infiammatorio è progredito dai tessuti gengivali fino al processo alveolare sottostante. Le modificazioni sono quelle associate con la gengivite e con le lesioni dovute al ria [...]
-
Tasca parodontale
Un approfondimento patologico del solco gengivale provocato dalla distruzione dei tessuti di supporto e dalla proliferazione apicale dell'attacco epiteliale. Caratteristicamente si osserva ulcerazione dell'epitelio di rivestimento de [...]
-
Tasca sottocrestale
Vedi tasca infra-ossea. [...]
-
Tatuaggio da amalgama
Localizzata e modica colorazione grigia, blu o nera della gengiva, della cresta alveolare o della mucosa vestibolare causata da minuscole particelle di amalgama finite sotto la gengiva. La lesione è asintomatica e no [...]
-
Taurodontismo
Gigantismo della camera pulpare di un dente che può estendersi per tutta la regione radicolare. Una situazione che si osserva nei denti dei ruminanti. [...]
-
Tecnica anestetica di gow-gates
L'iniezione di anestetico locale che addormenta la mandibola assieme al pavimento della bocca, ai due terzi anteriori della lingua, alla cute che copre lo zigomo e ai tessuti facciuali,orali e linguali corrispondenti. [...]
-
Tecnica della bisecante
Una tecnica di radiografia endorale in cui l'angolo formato dal piano dell'asse dentale e dal piano della pellicola viene tagliato da una bisettrice ideale e il fascio centrale del raggio è diretto sul dente e perpendico [...]