Ho 39 anni e ho i canini superiori inclusi e quelli decidui ancora in sede
Scritto da Lucia / Pubblicato il
Buonasera ho 39 anni e ho i canini superiori inclusi e quelli decidui ancora in sede come si vede nell'ortopanoramica. Il canino permanente sinistro è spuntato da un paio di anni dal palato e il piccolo incisivo laterale ancora da latte ( il suo permanente non si è mai formato) si muove. Mi sono rivolta a un ortodontista che mi ha consigliato di procedere con estrazione dell'incisivo da latte che si muove e con l'estrazione chirurgica dal palato del canino permanente incluso e successiva installazione di un impianto per l'incisivo mancante, salvando il canino da latte (che invece non si muove affatto). L'opzione del posizionare l'apparecchio per portare il canino in arcata è stata scartata per la mancanza di spazio considerando la dimensione del canino permanente e lo spazio che servirebbe per inserire anche l'incisivo mancante, per una questione di età e perché si perderebbe simmetria con l'altro lato. Vorrei un parere clinico su questa opzione e sapere se l'estrazione del canino dal palato è un intervento complicato che si può fare a studio o un intervento chirurgico da fare in ospedale/centri specializzati? Vi ringrazio anticipatamente
Pubblicato il 18-02-2022
Le valutazioni dell'ortodonzista saranno state fatte sulla base di una visita accurata che sicuramente avrà fatto, per cui non le posso mettere in discussione. L'estrazione del canino incluso non è un intervento che richiede un' ospedalizzazione; talvolta può comportare qualche difficoltà ma, se ben pianificato ed eseguito, non dovrebbe creare problemi particolari.
Pubblicato il 18-02-2022
Domanda difficile.. L'ideale sarebbe in teoria ripristinare ortodonticamente tutti gli spazi necessari, per mettere ogni dente al suo posto, sia i canini sia lo spazio del laterale da rimpiazzare poi con impianto o altro. Cioè ripristinare la forma ideale della forma dell'occlusione. Valutare se ciò è possibile tramite trattamento ortodontico non è possibile solo con la radiografia inviata. E' una valutazione ortodontica un po' complessa e abbastanza specialistica. Nonostante il grande ritardo, lei è ancora assai giovane, e valutando anche lo stato parodontale (non perfetto) questo andrebbe perseguito prima di adottare soluzioni di compromesso. Ha tantissima vita dinanzi a se ed avere una bocca sana e funzionante va cercato in via assolutamente prioritaria.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 19-02-2022
Sig. Lucia, la RX la deve interpretare chi la prescrive, poi occorre uno studio del caso con accertamenti diagnostici, che darà la corretta cura da svolgere. Sicuramente non è suo compito trovare le migliori e corrette cure per questo caso.
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Molise, Campobasso
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Foggia
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Sassari
Vedi la scheda