Esito esame TC Arcata Dentaria mandibolare (dentalscan)
Scritto da Filippo / Pubblicato il
Salve, ho 25 anni ed il mio dentista mi ha suggerito di estrarre i denti del giudizio dall'arcata mandibolare. A tale scopo mi è stato prescritto un esame TC Arcata Dentaria Mandibolare (Dentalscan) che ho appena effettuato. L'esito dell'esame dovrebbe, secondo il medico, fornire l'esatta posizione dei nervi situati in prossimità dei denti da estrarre. Riporto qui il referto, fiducioso di una vostra spiegazione a riguardo. Grazie. L’esame T.C. dell’arcata dentaria mandibolare è stato eseguito con scansioni sottili (0,63 mm) a strati contigui ed è stato elaborato con ricostruzioni di tipo zonografico e di tipo panoramico. Regolare il trofismo della trabecola tura ossea. Lieve mesioversione di entrambi gli 8 le cui radici contraggono rapporti di contiguità stretta con il canale mandibolare, collocato a destra infero posteriormente alle medesime radici mentre a sinistra infero anteriormente alle stesse. I forami mentonieri si rilevano nelle immagini stampate n°26 il destro e n°47 il sinistro." Ancora grazie.
Pubblicato il 14-01-2009
Sig. Filippo, il suo dentista è un serio professionista, che ha richiesto degli accertamenti radiografici idonei al tipo d’intervento. Gli accertamenti da lei descritti, permetteranno al suo odontoiatra di evitare complicanze durante l'intervento chirurgico.
Pubblicato il 14-01-2009
Sig. Filippo, la Dentalscan è l'esame più preciso cui si possa fare affidamento al fine di valutare correttamente i rapporti topografici tra nervo alveolare ed i molari del giudizio eventualmente inclusi. Si affidi al suo odontoiatra che certamente sarà in grado di risolverle qualsiasi problematica inerente l'inclusione degli ottavi.
Pubblicato il 14-01-2009
Caro Filippo, sono certo che il suo dentista e' un valente chirurgo, qualora avesse dubbi si rivolga ad un chirurgo maxillo facciale che e' il piu' esperto per questo genere di interventi. Cordialita'
Pubblicato il 14-01-2009
Sig. Filippo, mi associo ai valenti colleghi che mi hanno preceduto. Cordiali saluti
Pubblicato il 14-01-2009
Egregio Filippo, io spesso nella mia pratica clinica estraggo denti del giudizio e raramente prescrivo un Dentascan. Questa richiesta da parte del suo dentista mi sembra segno di professionalità e correttezza, perchè presumendo, magari da una precedente rx, la vicinanza delle radici con il nervo mandibolare vuole accertarsi della fattibilità dello stesso intervento a livello ambulatoriale o comunque per conosscere meglio la topografia sulla quale dovrà intervenire. Cordiali saluti.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 14-01-2009
Sig. Filippo, si affidi al suo curante il cui approccio nell'affrontare il caso è ineccepibile. La dentalscan con una opt rendono possibile una pianificazione dell'intervento per evitare ogni sorpresa. Saluti.
Pubblicato il 14-01-2009
Sig Filippo, gia' per il semplice motivo che il suo dentista le abbia richiesto un dentascan per effettuare le estrazioni degli ottavi significa che e' un collega che sa quel che fa e non va all'avventura ma per qualche motivo (qualcosa avra' sospettato) vuole avere in mano la situazione e cosi' e' stato perche' il referto gli ha dato ragione sulla contiguita' con le radici. Sara' Lui ( il suo dentista) a decidere cosa fare: se avventurarsi nell'estrazione sapendo cosa ha di fronte (e questo e' gia' meta' del successo nell'esecuzione dell intervento) oppure avvalersi dell aiuto di un collega chirurgo maxillo. Abbia fiducia e stia tranquillo anche se e' giusto che sappia che ci sono dei rischi da correre: ce lo ricorda il consenso informato da firmare prima dell intervento! Cordiali saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 14-01-2009
Gentile Filippo, non mi stanco di dire che le TC come quella che ha fatto lei (TC spirale o con multidetettore) sono equivalenti a fare 350 panoramiche. Per valutare la posizione del nervo alveolare e i suoi rapporti con il dente del giudizio è sufficiente una TC volumetrica che equivale comunque a 7-8 panoramiche. Riserviamo esami radiografici pesanti come una TC con scansioni da 1mm a esami che meritino questo sacrificio della salute!
Pubblicato il 15-01-2009
Pur condividendo il parere dei Colleghi, ritengo che la fattispecie clinica in oggetto, richieda una particolare riflessione, circa la reale improcrastinabilità dell'intervento di chirurgia orale propostoLe. Infatti in medicina e chirurgia, ogni terapia va scelta "mettendo sempre sul piatto della bilancia sia i risultati terapeutici ottenibili , che i rischi ed i costi biologici per perseguire detti risultati terapeutici". Orbene, lasci decidere al Suo Dentista, sia se esista la reale ed irrimandabile esigenza di effettuare le avulsioni dei due ottavi inferiori, sia se coesistano delle condizioni interventistiche di sicurezza prognostica. Ci tenga informati. Tanti Auguri
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 15-01-2009
Caro Filippo, il suo dentista ha fatto bene a farle fare una tc, probabilmente aveva sospettato qualcosa da una precedente radiografia, in modo tale da fare l'intervento in tutta sicurezza
Pubblicato il 15-01-2009
La prescrizione del dentascan per programmare una estrazione di un ottavo è il modo giusto di procedere, per quello che riguarda il suo referto vanno tenute presente nell'esecuzione degli interventi le posizioni segnalate dal collega radiologo ( valutazioni migliori sono possibili solo guardando le immagini). Comunque il solo prescrivere l'esame tc è segno di coscienza e preparazione da parte del clinico. Saluti
Pubblicato il 15-01-2009
Ritengo abbia fatto la cosa migliore se aveva anche un sia pur minimo dubbio di poter ledere, durante l'intervento, il nervo alveolare.. E come se si procedesse alla cieca oppure con un buon paio di lenti ingrandenti.
Dentista Trentino Alto Adige, Bolzano
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Calabria, Vibo Valentia
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda