Quanto è rischioso il mio intervento di estrazione dentale?
Scritto da Barbara / Pubblicato il 
			Buongiorno, ho fatto in data 25/06/2011 la tac volumetrica, con tomografo volumetrico Cone Beam VGi, dell'arcata mandibolare per il mio ottavo 48 incluso, come consigliato dal mio dentista dopo che lo stesso ha visionato la radiografia panoramica e teme che il dente da estrarre sia molto vicino ad un nervo. Il referto recita: "consigliamo di rispettare uno spazio di sicurezza di 2 mm c.a tra l'apice dell'impianto prescelto ed il tetto del canale mandibolare al fine di evitare possibili edemi da manovre compressive. Interpretazione diagnostica: ritenzionedi 48 che appare mesioinclinato, con apice radicolare adagiato sul tetto del canale mandibolare corrispondente. La struttura mandibolare, in regione angolare destra, è ben conservata". Ecco le mie domande: il dubbio del mio dentista è quindi legittimo? quanto è rischioso il mio intervento di estrazione? è alto il rischio di lesione del nervo alveolare o del nervo linguale? rischio una lesione permanente? Dovesse essere necessario ho, e posso spedire via mail, i pdf delle immagini della TAC di cui sopra. ringrazio per l'attenzione. cordiali saluti
		  
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Il rischio esiste sempre ed è in funzione della complessità dell'intervento non legata solo alla vicinanza dalle strutture nervose, ma anche all'anatomia del dente e del sito da operare, alle caratteristiche di collaborazione del paziente ed all'esperienza del chirurgo. Le lesioni possono essere transitorie o definitive parziali e totali ed interessano esclusivamente la componente sensitiva. Cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Gentile Barbara, ovviamente il rischio di lesione del NAI è sempre più elevato quanto più il dente è in inclusione ossea e più vicino al nervo stesso ma diminuisce sensibilmente quanto più viene studiato e pianificato l'intervento e quanto più esperto è il chirurgo. Cordialmente            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  L'estrazione di un dente del giudizio non è mai una cosa semplice. Detto questo le dico che spesso nemmeno la cone beam è sufficiente per dirimere se sarà una cosa da dieci minuti o di due ore perchè vi sono altre variabili da considerare, cosa che solo chi l'ha visitata può vantare. Se non si fida o le permane una perplessità di fondo si sottoponga a visita parere presso un chirurgo maxillo facciale, con tutti i suoi incartamenti ed esami. Potrebbe essere una cosa organizzata insieme al suo attuale dentista. Secondo me sarebbe prova di grande maturità ed esperienza. Cordiali saluti.            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Gentile Barbara, per tutti gli interventi odontoiatrici ed anche per una semplice avulsione dentaria esistono rischi ma, molto importante, è che questi vengano considerati e pianificato l'intervento che, in mani esperte, si riducono notevolmente. Cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Le cose difficili diventano facili, nelle mani giuste...            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Sig. Barbara, i rischi di complicanze non si possono escludere,nessuno le darà mai delle garanzie per iscritto, per cui occorrono le indicazioni all'avulsione, se queste sussistono, l'intervento va eseguito. ruffonidiego@virgilio.it            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Il consiglio migliore è di scegliere un buon chirurgo            
              			  			  		
				Pubblicato il 01-07-2011 
			
			
			  Gentile sig. Barbara, tutte la estrazioni sono facili o difficili, dipende dalla nostra esperienza e da come pianifichiamo il caso; alla fine in base alla nostra esperienza e capacità decidiamo serenamente e senza forzature se l'atto chirurgico è alla nostra portata o se è meglio indirizzare il nostro paziente a un collega più bravo di noi nella fattispecie. Buonasera            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-07-2011 
			
			
			  Si affidi a un professionista esperto in chirurgia orale senza timori.Una corretta valutazione diagnostica e un' adeguata pianificazione chirurgica consentiranno di evitare i rischi paventati. Cordialmente Prof, Dott. Russo Ciro Odontoiatra Specialista in Ortognadonzia.            
              			  			  		
 
 
Dentista Emilia Romagna, Modena
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Messina
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda