Avete degli accorgimenti utili per potermi evitare i continui conati di vomito?
Scritto da barbara / Pubblicato il
Buongiorno! sono una ragazza di 32 anni, in procinto di applicare la mia seconda corona in ceramica a un premolare( probabilmente me ne aspetteranno molte altre vista la mia tendenza alla carie sin da bambina ). La cosa piu' fastidiosa ( oltre alla cifra da dover sborsare ) per me è la presa delle impronte; avete degli accorgimenti utili per potermi evitare i continui conati di vomito? Il mio dentista suggerisce sempre di respirare con il naso e non con la bocca, ma purtroppo nel mio caso non è sufficiente.. grazie a tutti!
Pubblicato il 07-10-2011
Sig. Barbara, esistono farmaci antiemetici che il suo odontoiatra dovrebbe conoscere e saper gestire relativamente al suo caso. Si ricordi che la carie si può prevenire anche a 32 anni.
Pubblicato il 07-10-2011
Gentile Barbara, esistono farmaci per la soppressione o comunque attenuazione dello stimolo del vomito a base di borace-benzocaina che sono molto efficaci che spesso si può associare ad un leggero spray di lidocaina sul palato. Solitamente utilizzando questi metodi non ho avuto problemi e potuto curare pazienti molto sensibili. Cordialmente
Pubblicato il 07-10-2011
Gentile Sig.ra Barbara, esistono dei farmaci che aiutano ad affrontare il suo problema. Un rimedio molto efficace è quello di aprire una fiala di anestetico in un bicchiere e di usare il liquido per fare uno sciacquo prolungato. Si ottiene un'anestesia della mucosa della bocca di breve durata che evita lo stimolo del vomito. Cordiali saluti.
Pubblicato il 07-10-2011
Cara Signora Barbara, bisogna fare una Diagnosi sul perchè ha questi conati di vomito! O nausea? sono due sintomi differenti! Nessuno meglio del suo Dentista può risponderle ed usare farmaci appropriati, una volta Diagnosticata la causa! Conta molto l'approccio al paziente e come giustamente dice il suo Dentista, la respirazione che deve essere lentissima e profonda e la posizione che deve essere appropriata e la più comoda e rilassata possibile, semiseduta, di qualche grado posizionata all'indietro e stare immobili "sgomberando la mente". Anche le modalità di presa dell'impronta hanno molta importanza, infatti il materiale da impronta deve essere preparato e modellato nel cucchiaio portaimpronte in modo particolare e l'introduzione in bocca deve essere fatta in modo che il materiale non coli dietro verso il palato molle e l'ugola perchè la loro stimolazione provoca conati di vomito in chi è predisposto a questa fastidioso sintomo, ma tutto questo il suo Dentista lo sa e lo avrà già messo in atto!Si tranquillizzi, tutto questo, unito ai farmaci giusti, risolverà il problema! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 07-10-2011
Per chi ha la difficoltà di prendere le impronte o altre manovre in bocca che causano conati, esiste la soluzione migliore che ci sia, che è la mascherina della sedazione cosciente inalatoria con protossido. Questa sostanza, al 1000 per mille innocua, non è un vero farmaco, abolisce o riduce moltissimo questa forma di stimolo. Purtroppo solo pochi dentisti sono attrezzati con questa avveniristica tecnica che io uso dal 1989 e in USA viene applicata dagli anni 80 dalla metà dei dentisti. Ma si usa anche per calmare i bambini cui si fa un prelievo per le analisi del sangue per evitare stress e dolore... Questione di civiltà.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 07-10-2011
Vi sono dei farmaci da assumere prima della seduta delle impronte, ma la migliore tecnica rimane il training autogeno associata ad un medico rapido e capace. Si faccia prestare un tray da impronta un paio di giorni prima e si alleni a tenerlo in bocca. Ci deve stare almeno 2,5 minuti. Non è una eternità, ma nemmeno poco. Cordiali saluti.
Pubblicato il 08-10-2011
Esistono dei farmaci antiemetici o sedativi (agiscono con meccanismi diversi), ma generalmente si risolve con un po' di santa pazienza, piegandosi in avanti, respirando con il naso e tentando di distrarsi da ciò che si sta facendo. In quest'ultima cosa dovrebbe essere bravo anche il suo dentista a darle indicazioni precise (es. contrarre prima la gamba destra, poi la sinistra, poi entrambe, poi stringersi il polso, ecc.). Può ance utilizzare i polsini che si usano per il mal d'aria. Esistono poi dei cucchiai da impronta (double tray o chek-tray o tryple-tray) che, data la loro minima estensione, riducono la stimolazione del conato. Auguri!
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 08-10-2011
Si faccia consigliare dal suo dentista
Pubblicato il 12-10-2011
Gentile Sig.ra Barbara, il suo problema è molto comune, ma non è certo insormontabile, esistono farmaci cosiddetti antiemetici da assumere per attenuare questo fastdio, io preferisco utilizzare Xilocaina spray, uno o due spruzzi sul palato e velopendulo, risolvono egregiamente il problema, l'unico fastidio è una certa difficoltà a deglutire per qualche minuto, una sensazione di gonfiore alla gola che passa in pochi minuti e aiuta lei ed il suo dentista a lavorare tranquillamente e permettere la presa delle impronte. Cordialmente Dr. Paolo Formenti
CONTINUA A LEGGERE
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Lodi
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Marche, Ascoli Piceno
Vedi la scheda