A seconda dell’estensione e della profondità la carie può essere classificata in:
- Carie iniziale: è senza cavità, interessa solo lo smalto con aspetto di macchia bianca, ruvida e gessosa; è l’unica reversibile con la fluorizzazione.
- Carie superficiale: ha già superato lo smalto ed inizia ad invadere la dentina.
- Carie profonda: si estende in profondità interessando il corpo dentinale.
- Carie penetrante: è vicina al tessuto nervoso dentale e determina una reazione del dente con deposizione di tessuto sclerotico (dentina terziaria).
- Carie perforante: comporta l’esposizione pulpare (il nervo del dente).
La Carie iniziale dello smalto si presenta:
- asintomatica
- con aree scure pigmentate nei solchi
- con zone biancastre color latte sulle superfici lisce, soprattutto tra un dente e l’altro.
Talvolta nelle lesioni interprossimali ( tra 2 denti) può dare un fastidio dovuto a sensazione da corpo estraneo, ristagno o irritazione della gengiva (possibile sanguinamento).
La Carie conclamata della dentina (superficiale, profonda, penetrante) presenta una sintomatologia più evidente per le caratteristiche del dolore dentinale:
- provocato da stimoli esterni
- localizzato (si riesce con una certa precisione a riferire la zona in cui si ha astidio/dolore)
- immediato (cessa rapidamente dopo la stimolazione) non varia con il variare del tipo di stimolazione
Si ha in risposta ad una:
- stimolazione meccanica (masticazione e spazzolamento)
- stimolazione chimica (cibi dolci o acidi)
- stimolazione termica (caldo e freddo)
Infiammazione pulpare reversibile
La Carie perforante è causa di un dolore acuto di tipo pulpare (pulpite acuta) non dominabile in genere con i normali farmaci antidoloriferi.
Infiammazione pulpare irreversibile
* Dolore spontaneo e persistente che da fastidioso diventa fortissimo diffuso e riferito ad un’altra zona (ad esempio occhio o orecchio a seconda del dente interessato), favorito dalla posizione supina notturna
* Il dolore aumenta di intensità con il caldo
* Il dolore diminuisce, invece, con il freddo
* Remissione del dolore dopo pochi giorni per necrosi pulpare ( morte del nervo), con successiva formazione di ascesso dentale.
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Palermo
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Bolzano
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Frosinone
Vedi la scheda