Home 
Glossario di Odontoiatria Lettera t Pag. 3
Glossario di Odontoiatria Lettera t Pag. 3
Dall'etimologia del nome, in questa area sono raccolti tutti quei vocaboli, più o meno noti, che riguardano la disciplina dell'odontoiatria, accompagnati ognuno dalla dichiarazione del significato e/o da altre osservazioni. Buona ricerca!
-
Terzo gengivale
Relativo al terzo più apicale di una determinata corona clinica o di una superficie assiale di cavità o di una preparazione. [...]
-
Tessuto gengivale cianotico
Tessuto delle gengive che appare di colore bluastro come conseguenza di una ridotta ossigenazione dell'emoglobina; può osservarsi nei casi di deficit da vit. C. [...]
-
Topografia gengivale
La forma dei tessuti gengivali sani. La gengiva marginale e le papille interdentali possiedono una forma caratteristica. [...]
-
Tri-forcazione
La divisione in tre parti o branche, come per le tre radici del primo molare mascellare. [...]
-
Triclosan
Un agente antibatterico sottoforma di liquido, pasta, o polvere, usato per pulire i denti e per combattere la placca batterica e la gengivite nella cavità orale. Può esere utilizzato in combinazione con fluoro. [...]
-
Tridente
Un dente con tre cuspidi. Viene anche detto o tricuspidato. [...]
-
Trimmer marginale
Vedi trimmer per i margini gengivali. [...]
-
Trimmer per i margini gengivali
(Trimmer marginale), uno strumento tagliente a doppio angolo, in due paia, a forma di scalpello, con bisello singolo e due piani laterali di taglio. La lama è curvata a sinistra o a destra come in un cucchi [...]
-
Trimmer per modelli
Un mezzo usato per ritoccare i margini dei modelli dei denti e dei tessuti vicini. Può essere meccanico, oppure può trattarsi di un coltello da gesso. [...]
-
Trisma
Spasmo dei muscoli della masticazione con incapacità ad aprire la bocca; spesso è sintomatico di pericoronite. [...]
-
Tubercolo genieno
(Tubercolo genioioideo), piccola elevazione rotondeggiante sulla superficie linguale della mandibola su entrambi i lati rispetto alla linea mediana, vicino al bordo inferiore del corpo mandibolare, su cui si inseriscono i muscoli gen [...]
-
Tubercolo genieno superiore
Le piccole spine sulla superficie linguale della mandibola che servono per l'inserzione dei muscoli genioglossi. Quando la mandibola si riassorbe, questi tubercoli possono trovarsi al disopra della cresta residua. [...]
-
Tubercolo genioioideo
Vedi tubercolo genieno. [...]
-
Tubo molare rettangolare
Un tubicino metallico di forma rettangolare che viene saldato alla banda molare. [...]
-
Tubulo
Un piccolo tubo, come i tubuli dei reni. La dentina dei denti contiene tubuli dentinali che mettono in comunicazione la polpa con l'interfaccia dentina-smalto. [...]
-
Tumore calcificante dell'epitelio odontogeno
(Tumore di Pindborg) neoplasia non comune che trae origine dell'epitelio odontogeno caratterizzata da aree di calcificazione focale. Presenta le stesse caratteristiche dell'ameloblastoma per quanto rigua [...]
-
Tumore odontogeno
Una neoplasia derivata dai tessuti che formano il dente (per es: fibroma odontogeno, mixoma odontogeno, ameloblastoma);Un ingrossamento gengivale che si osserva durante la gravidanza, il cui esame microscopico rivela che si tra [...]