Ho 46 anni e mi si è rotto un ponte laterale che parte dal canino
Scritto da francesca / Pubblicato il 
			Buongiorno ho 46 anni e mi si è rotto un ponte laterale che parte dal canino. Il mio dentista mi ha detto che per il momento mi farà un provvisorio in fibra di vetro. Io ho qualche perplessità perchè ho letto che la fibra di vetro è cancerogena. Mi potete consigliare sui materiali più adatti visto che il ponte è bello lungo ? Grazie
		  
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Cara Signora Francesca, la sua domanda, sinceramente mi stupisce.A parte il fatto che esiste il composito rinforzato in fibra di vetro, con armatura in fibra di vetro per i provvisori e non la corona in fibra di vetro puro. La fibra  di vetro la trova per i perni-moncone, cosi' come il carbonio e l'oro ed altri materiali. Non esistono materiali protesici o per altri usi in Odontoiatria che siano cancerogeni! Non creda a tutto quello che legge e soprattutto distingua bene il contesto in cui lo legge, per non capire male e non estrapolare concetti errati. In ogni caso non capisco perchè non ne abbia parlato col suo Dentista. Cara Signora Francesca, internet è una gran bella cosa, ma bisogna saper scremare quello che vi si trova da tutte le notizie false o tendenziose o riferite ad altri contesti che non tutti siamo in grado di capire! Forse avrà letto qualche articolo sulla polvere della lana di vetro, usata per esempio come isolante termico ed acustico e che nella lavorazione crea una polvere detta di lana di vetro che potrebbe essere potenzialmente cancerogena ma che non ha niente a che vedere con la fibra di vetro: sono due sostanze completamente ed assolutamente diverse e per usi diversi ed è rimasta questa "idea della lana di vetro cancerogena" e quando ha sentito il suo Dentista pronunciare fibra di vetro, è scattata una associazione di idee, errata, nella sua mente che non è in grado di cogliere la differenza! Ecco cosa intendo per "contesto" ed estrapolazione! Le consiglio vivamente di leggere :"Le protesi dentali fisse
Excursus su i vari tipi di protesi fisse. Consigli e suggerimenti per i pazienti" sul mio profilo in pubblicazioni ed Articoli, scritto da me e da mia Figlia Claudia.Legga attentamente e così si tranquillizzerà!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
            
              Excursus su i vari tipi di protesi fisse. Consigli e suggerimenti per i pazienti" sul mio profilo in pubblicazioni ed Articoli, scritto da me e da mia Figlia Claudia.Legga attentamente e così si tranquillizzerà!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Gentile Francesca, tutti i materiali che vengono utilizzati nella pratica odontoiatrica sono certificati ed atossici e, pertanto, non deve avere nessun timore. In merito, poi, alla sua specifica domanda il provvisorio che le è stato proposto sarà sicuramente in resina rinforzato con fibra di vetro e, comunque, farebbe bene chiederlo direttamente al suo dentista. Cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Gentile Signora Francesca, ben consigliato dal collega il provvisorio con rinforzo in fibra di vetro. Materiale idoneo non lesivo per la salute, camaleontico nell'estetica e di ottima stabilità . Cordiali saluti. Dott. Angelo Raffaele Izzi            
              			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Assolutamente si, la fibra di vetro è tossica, ma solo quando brucia insieme alla resina (la vetroresina) e se ne respirano i vapori ad alta temperatura. Per quanto riguarda invece il loro utilizzo negli studi dentistici, dovremmo stare tranquilli. Segua i consigli del suo dentista se si fida, viceversa gli chieda di utilizzare un materiale che non la contenga. Cordiali saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Gentile sig.ra Francesca, in odontoiatria non ci sono materiali cancerogeni, si faccia fare il provvisorio, cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Sig. Francesca, se lei si è rivolta a un odontoiatra iscritto all'ordine, può stare tranquilla perchè difficilmente le metterà dei materiali cancerogeni in bocca.            
              			  			  		
				Pubblicato il 09-06-2011 
			
			
			  Gentile utente, la fibra di vetro utilizzata per scopi odontoiatrici non è cancerogena.            
              			  			  		
				Pubblicato il 10-06-2011 
			
			
			  Proprio perchè come dice lei il ponte è bello lungo è opportuno confezionare una protesi provvisoria rinforzata per evitarle spiacevoli rischi di frattura...abbia fiducia nell'operato del suo dentista.            
              			  			  		
				Pubblicato il 10-06-2011 
			
			
			  Gentile Francesca, la fibra di vetro e' completamente atossica. Il suo dentista, a mio giudizio, le ha dato un buon consiglio. Cordialmente.            
              			  			  		
				Pubblicato il 10-06-2011 
			
			
			  Gent sig Francesca il suo dentista sa come consigliarla.. quindi credo che in coscienza non le proporrà mai un materiale che sia tossico o sospetto, almeno per gli studi sui materiali che sono stati svolti fino ad oggi.. e poi mi permetto di ricordarle che per noi medici esisteva ed esiste ancora oggi una "massima" ereditata dai padri della medicina che suona così: "PRIMUM NON NUOCERE" .. per tanti di noi, che facciamo del nostro lavoro un motivo di orgoglio e di realizzazione personale, ma anche di servizio ai nostri pazienti è un detto su cui ancora oggi, dopo migliaia di anni, fondiamo la nostra professione... cordialmente.. dott Franco Tarello, dentista in Torino            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 11-06-2011 
			
			
			  Mi associo a quanto detto dal collega Petti. L'inspirazione di polvere di lana di vetro puo' causare problemi, non le fibre di vetro ad uso odontoiatrco, che neanche entrano a contatto con i tessuti del cavo orale, poiche' immerse nella protesi vera e propria. Se pero' non e' comunque tranquilla puo' richiedere rinforzi in resina acetalica o in metallo. Si consulti bene con il suo dentista.            
              			  			  		
				Pubblicato il 12-06-2011 
			
			
			  Le fibre di vetro verranno inglobate in una matrice di resina composita e pertanto non saranno a immediato contatto con i tessuti della cavità orale. In ogni caso si tratta di materiali testati riguardo alla loro innocuità. Consideri infine che un provvisorio resta, di solito. in bocca solo poche settimane. Cordialità Prof. Dott. Russo Ciro Specialista in Ortognatodonzia.            
              			  			  		
				Pubblicato il 13-06-2011 
			
			
			  Gentile paziente, il provvisorio di certo le sarà utile sia per la funzione estetica che masticatiria, o che esso sia fatto in fibra di vetro o in resina acrilica con rinforzo metallico,tutto quello che viene utilizzato è atossico e biocompatibile con l'organismo. Cordiali saluti Dr. Tommaso Giancane            
              			  			  		
 
 
Dentista Veneto, Treviso
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Ragusa
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Oristano
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Foggia
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Lecco
Vedi la scheda