Problemi derivati dalla mandibola asimmetrica
Scritto da GIAN PIERO / Pubblicato il
Salve, chiedo informazioni riguardo a denti e mandibola, comunque spiego in breve il mio problema ho sistemato i denti con un normale apparecchio, ma da quando i denti sono a posto ho sempre mal di testa con un dolore tenue ma duraturo per tutta la giornata, diciamo ai lati del pomo di adamo; chiedendo a qualche dottore si parla di linfonodi. Un giorno mi recai da un otorino e mi disse, come gia precedentemente mi aveva riferito il mio ortodontista, che ho la mandibola asimmetrica. Quale potrebbe essere la soluzione? Aiutatemi
Pubblicato il 06-04-2010
Sig. Giampiero, forse un’ecografia tiroidea potrebbe essere un buon esame diagnostico poco invasivo. L'asimmetria mascellare è frequente e difficilmente reca i sintomi da lei riferiti.
Pubblicato il 06-04-2010
Caro Signor GianPiero... mi scusi sa, ma è un po' ingarbugliato quello che dice e via web...senza visitarla non è possibile dare consigli professionalmente corretti, senza averla visitata ...ingarbugliato perchè parla di mal di testa che potrebbe far pensare ad una alterazione dell'occlusione di natura gnatologico-ortodontica...poi dice che il mal di trsta l'ha ai lati del pomo d'adamo con linfonodi aumentati di volume che indicherebbe una infiammazione a livello cervico facciale bassa.... poi che c'è una deviazione della mandibola che comporterebbe uno scompenso delle articolazioni temporomandibolari (ATM) che giustificherebbe anche essa un mal di testa...e/o un cambio di postura...con riflesso sulla base cranica e mal di testa...insomma deve farsi visitare da un bravo Gnatologo...che si occupa appunto di questi problemi..........Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 07-04-2010
Si faccia fare un bite che annulli la sintomatologia ad origine muscolare. Dopodichè il dentista valuterà se tramite una piccola rifinitura ortodontica è possibile stabilizzare il risultato. Va valutata la possibilità di ricentramento mandibolare e l'alterata altezza nel modo di chiudere tra dx e sn o magari riportare un pò avanti gli incisivi superiori per dare spazio alla mandibola stessa...anche a discapito di un piccolo peggioramento estetico. Saluti
Pubblicato il 08-04-2010
La cosa che bisogna escludere per prima è che ci siano denti rovinati. Questa è la causa di gran lunga più frequente di disturbi come quelli descritti. Radiografia dal dentista e visita, possono escludere i denti. Poi si pensa alle altre strutture come la tiroide e le ghiandole salivari, parotide sottomandibolari etc. Dentista ed otorino possono indagare sul suo caso. Poi si può pensare ai disturbi cosiddetti DCM, dist craniomandibolari. E qui ci vuole un dentista ortodontista-gnatologo..
CONTINUA A LEGGERE
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Marche, Macerata
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Reggio Emilia
Vedi la scheda