Incisivi laterali permanenti di dimensioni diverse.
Scritto da antonella / Pubblicato il
Mio figlio, che ha quasi 9 anni, ha i due incisivi laterali permanenti di dimensioni diverse (quelli da latte erano uguali). Io non ho mai visto una cosa simile. Quello di destra e più largo di almeno 2 millimetri (si nota proprio la differenza). Chiedo se è così raro e se ci sono dei rimedi. Grazie
Pubblicato il 15-04-2009
Non è affatto raro per gli incisivi laterali. Ce l'ha anche mio figlio di 25 anni. Credo sia una microdonzia. Ammesso che tutto sia in buona armonia ed occlusione, la cosa giusta è una coronoplastica, che è un semplicissimo e conservativo "ingrandimento" del dente piccolo con paste composite per portarlo alla dimensione giusta, per motivi prettamente estetici. Poi, fra qualche anno, quando questo tipo di intervento sarà diventato meno valido perchè magari il composito si sarà consumato o scolorito, si potrà conservativamente ripetere (piccola spesa e poco tempo necessario) e così via via. I materiali continueranno a migliorare sempre di più secondo me, e quindi più avanti saranno ancora più estetici e duraturi. Sennò la tecnica delle faccette..
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 15-04-2009
Gentile Antonella, non è raro questo tipo di evento. Niente di allarmante. Una visita da un orotodonzista sarebbe opportuno solo per valutare se le differenze dimensionali hanno comportato un disturbo all'occlusione. Cordiali saluti.
Pubblicato il 15-04-2009
Potrebbero essere 2 i problemi: o uno dei denti è macrodontico (dente fuori misura in eccesso ) o l'altro è microdontico. Gli incisivi sono il risultato della fusione di 3 denticoli ( a cui corrispondono le "cappette" che si vedono nel dente erotto recentemente). Possono esserci dei fenomeni di mancanza di uno o più di questi denticoli o di sovrannumero nel caso della macrodonzia. Se il problema è la microdonzia si può creare con apparecchio dello spazio e poi ricostruire la parte mancante. Nel caso della macrodonzia bisogna valutare la larghezza della radice - in alcuni casi si può leggermente ridurre la corona in altri no sennò si devitalizzerebbe il dente. Comunque serve una documentazione completa prima di agire.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 15-04-2009
Concordo con i colleghi. Non è affatto qualcosa di raro o preoccupante. Visiti un ortodontista per valutare gli effetti sull'occlusione. Cordialità
Pubblicato il 15-04-2009
Cara Signor Antonella, è un evento meno raro di quello che pensi. Si forma dai germi dentari aberranti. Non ha alcun significato patologico. Si cura con una odontoplastica di entrambi gli incisivi simmetrici. ...Cordialmente
Pubblicato il 15-04-2009
Signora Antonella, è una condizione meno rara di quanto si pensi. Stia tranquilla oggi l'Odontoiatria permette di rimediare questo piccolo problema con tecniche assolutamente conservative e con risultati predicibili. Auguri a Lei e al suo piccolo. Buona serata
Pubblicato il 16-04-2009
Cara sig,ra Antonella, senza una documentazione radiologica non è possibile dare una risposta corretta, ma in line di massima si tratta di situazioni che possono essere risolte senza particolari problemi. Si affidi ad un bravo ortodontista.
Pubblicato il 16-04-2009
Cara Sig.ra, in effetti e' un evento abbastanza frequente; in linea di massima sono problemi che si risolvono piuttosto bene anche con semplici interventi in una singola seduta (coronoplastica) ma potrebbero esserci dei problemi associati: poiche' i denti tendono a spostarsi verso l'avanti (deriva mesiale) e' possibile che tale anomalia di dimensioni possa comportare della alterazioni a livello di ingranaggio dei denti. Le consiglio quindi di far valutare bene suo figlio dal suo dentista di fiducia. Sara' lui ad instradarlo, se necessario, da un ortodontista. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 19-04-2009
Sig. Antonella, non è raro, sicuramente esistono dei rimedi.
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Varese
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Umbria, Perugia
Vedi la scheda