Quando è possibile utilizzare il gel Emdogain?
Scritto da tiziana / Pubblicato il
Quando è possibile utilizzare il gel "emdogain"? In Italia viene utilizzato?
Pubblicato il 23-03-2009
Carissima signora Tiziana, con mio raro orgoglio patriottico ;) le dico che la scuola italiana di rigenerativa su denti naturali ha nomi di fama mondiale, di insuperata qualità tecnica e che ha pubblicato in assoluto i migliori risultati nel campo specifico, del mondo! :) (Sono Cortellini e Tonetti) A parte questa divagazione... si.. l' emdogain non è miracoloso, ma ha specifiche indicazioni, nelle quali da risultati decisamente positivi. L' indicazione è un difetto infraosseo a tre pareti, cioè una tasca gengivale di un dente che nasconde sotto un cratere, una perdita ossea localizzata (significa che il dente vicino ha tasca molto meno profonda, se l' ha uguale, non c'è indicazione). Con un sondaggio minuzioso e una serie di rx endorali è possibile fare diagnosi specifica. In quel caso l' uso di emdogain da, secondo la letteratura, circa un millimetro di vantaggio, rispetto un perfetto lembo di accesso. Va usato solo in pazienti selezionati, in casi indicati e da mani esperte. Come tutta la rigenerativa, del resto. In bocca al lupo!
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 23-03-2009
Cara Tiziana...certo che viene utilizzato ...l'Emdogain provoca la formazione di una matrice extracellulare che va a rivestire la superficie della radice per circa un mese consentendo la rigenerazione parodontale...intendendo con questo termine l'ottenimento di quello che gli Statunitensi chiamano New Attachment...ossia la formazione di nuovo cemento radicolare, nuovo osso, nuovo ligamento parodontale, nuovo connettivo e nuovo epitelio gengivale con un attacco epiteliale CORTO alla radice...in parole povere nuovo parodonto!...cosa che si può ottenere in tanti altri modo e tecniche chirurgiche tra cui l'uso do membrane riassorbibili messe in un particolare modo per impedire la migrazione nello spazio cellulare delle popolazioni cellulari più veloci a rigenerarsi che comprometterebbero così il risultato...come il connettivo e l'epitelio che andrebbero ad interporsi tra radice ed osso...molto più lento nella sua rigenerazione impedendo la formazione di un ligamento parodontale che in questo caso si chiama ATTACCO LUNGO...io sono stato il pioniere di questa tecnica con l'uso della colla di Fibrina e della membrana amniotica sin dai ormai lontani fine anni 70...essendo Parodontologo...studio e insegno queste problematiche dal 1977!!!... Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 23-03-2009
Emdogain è utilizzato nei difetti infraossei in terapia rigeneraiva, spesso in associazione con biomateriali.Il suo utilizzo senza altri prodotti è soprattutto nei difetti stretti e profondi.
Pubblicato il 23-03-2009
Sig. Tiziana, sono in perfetto accordo con il dott. Petti.
Pubblicato il 23-03-2009
L' Emdogain è un gel a base di una proteina, chiamata "Amelogenina", che stimola la rigenerazione dei tessuti parodontali profondi. Esso si usa per la cosiddetta "Rigenerazione parodontale indotta biologicamente", differente come principio dalla "Rigenerazione tissutale Guidata" (GTR), per la quale si usano invece le membrane che isolano meccanicamente il difetto parodontale. Il tipo di difetto, come conformazione anatomica, è importante per poter scegliere quale tecnica sia da preferire: nei difetti "supportanti", o "space making", stretti e profondi, a 3 pareti, l' Emdogain trova la sua migliore indicazione, mentre, per i difetti meno "space making" sono più indicate le membrane non riassorbibili, eventualmente rinforzate al Titanio o con un innesto al di sotto. Naturalmente queste sono valutazioni che dovrà fare un bravo parodontologo dopo che l' avrà accuratamente visitata. Saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 25-03-2009
Cara Tiziana, tutto quello che è stato detto dai miei colleghi mi stà benissimo, ma le voglio dare un consiglio: si ricordi che nessuno dei materiali descritti e pubblicizzati sono miracolosi. Ci sono tecniche che sono operatore dipendente per cui i risultati li ha soltanto colui che ha ideato quella tecnica, poi ci vuole l'indicazione a uno o l'altro intervento. Ci faccia sapere
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Marche, Macerata
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Bari
Vedi la scheda