Avevo una tasca dentale nel penultimo molare inferiore dx...
Scritto da donatella / Pubblicato il
Salve, scrivo per la prima volta su questo argomento e proverò ad essere chiara nel descrivere il mio problema. Avevo una tasca dentale nel penultimo molare inferiore dx, volevo salvare il dente e non contenta del mio vecchio dentista ne ho consultato un'altro che mi ha riscontrato una malaocclusione che mi porto dietro da sempre e della quale ero ha conoscenza (non mi dava grossi problemi tranne lo scatto all'apertura della bocca) invece di occuparsi della tasca subito mi ha convinto che era meglio cominciare allungando i canini per far chiudere meglio la bocca, e così ha fatto alla mia prima seduta, senza effettuare altri controlli oltre la radiografia classica. Da allora sono nati altri problemi poichè ha dovuto un pò livellare altri denti e poi mettere un apparecchio perchè mi toccava l'incisivo superiore con quello di sotto. Inoltre devo mettere 2 molari inferiori uno a dx e uno sx. Vorrei sapere se questo percorso sia giusto e se non era meglio prima mettere i molari e sistemare il dente con la tasca infetta e poi fare incisi se necessari ecc..Sono confusa. Mi scuso per la descrizione molto elementare anzi casereccia. Grazie
Pubblicato il 31-10-2012
Sig. Donatella, questo può succedere ai pazienti non fedeli al dentista abituale, ora le stanno praticando cure complesse che dovranno essere portate a termine, sperando di avere i benefici previsti.
Pubblicato il 31-10-2012
Cara Signora Donatella, cosa fosse meglio prima fare è semplicissimo: una vera e completa Visita Odontostomatologica comprendente tutto, la Parodontologia, la Gnatologia, l'Ortodonzia la conservativa etc! Non si improvvisano le terapie ma si studia il caso, si fa Diagnosi, si emette una Prognosi e si programma la terapia. Questo lo si fa con una Prima visita in cui si registrano oltre alle variabili su descritte anche soprattutto le disclusioni gnatologiche e le tasche parodontali (NON tasche dentali) in sei punti di ogni dente di tutti i denti, si fa poi una preparazione iniziale della bocca con Rx endorali complete, modelli di studio, curettage e scaling se necessario , ovviamente dopo Igiene Orale Professionale e tanto altro ed infine una seconda visita di rivalutazione Parodontale in cui si riprendono le misure delle tasche che prima erano falsate dal tessuto di granulazione rimosso col curettage e scaling e si rivaluta tutto anche Gnatologicamente etc etc etc! Solo ora si può impostare la giusta terapia e decidere le proprietà terapeutiche. Spero di essere stato chiaro e di aver fatto cosa utile!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 31-10-2012
Lei in realtà ha descritto molto bene la malpractice cui è stata sottoposta, tanto che viene da chiedersi se si tratti di uno dei purtroppo numerosissimi abusivi presenti ed operanti in ogni parte del patrio suolo..
Pubblicato il 31-10-2012
Non è lo scopo di questo portale stabilire cosa sia giusto e cosa no. Qualsiasi dentista in possesso dei titoli legali e morali per esercitare si assume l'onere e l'onore di curare i pazienti, ma va detto che alle volte per fare l'ordine, prima va fatto il disordine. Lei potrebbe benissimo trovarsi in questa fase. Cordiali saluti.
Pubblicato il 31-10-2012
Gentile Sig.ra Donatella, iniziare una cura complessa basandosi solo su una panoramica mi sembra azzardato. Cordiali saluti
Pubblicato il 31-10-2012
Concordo con i miei colleghi che qualcosa non torna nella terapia, ovvio che prima si sarebbe dovuta curare la tasca, capire se ci sono altri problemi parodontali e poi eseguire altri percorsi terapeutici Dr. Salaris Stefano Roma

Dentista Toscana, Lucca
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Basilicata, Potenza
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Bari
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda