Pubblicato il 09-09-2009
Cara Signora Rita..evidentemente non ha letto la mia risposta...che le ripropongo ora...cordialmente Gustavo Petti...Cara Signora Rita...sono perplesso anche io ma per altre cose...non è stata fatta una DIAGNOSI...che è semplice...normali...prassi comune...non devo certo essere io a spiegare come si fa una diagnosi in presenza di un dolore ad un dente e ad un Bruxismo = digrignamento notturno. Ci troviamo di fronte a due patologie una i, Bruxismo dovuto probabilmente a precontatti in una malocclusione e il dolore pulsante tipico di una pulpite ...la terapia deve essere fatta solo dopo avere accertato la diagnosi...per il dente: ...le prove termiche si fanno con il caldo e con il freddo...esistono liquidi che spruzzati su un batuffolino di cotone con cui toccare il dente abbassano la temperatura improvvisamente da 37° a -4° e le garantisco che se c'è patologia pulpare...la si scopre...il dente risponde con un dolore immediato: 1- se dura qualche secondo...il processo è reversibile e si aspetta, 2- se dura molti minuti, il dente è in Pulpite e bisogna devitalizzarlo subito. 3- Se non risponde al dolore vuol dire che il dente è in necrosi, è morto per infezione e bisogna devitalizzarlo in un modo particolare subito sotto protezione antibiotica! 4- Se non risponde al freddo ma risponde allo stimolo con "guttaperca" molto calda, allora significa che il dente è in necrosi, ma non completa..qualche zona di polpa vicino all'apice è ancora vitale (si chiama sintomatologia radicolare della polpa) e il dente va devitalizzato...per completezza nella prima visita oltre quanto descritto avrebbe dovuto fare ...oltre le prove termiche fatte in studio, anche la percussione assiale e trasversale del dente, una radiografia e la ricerca di tasche parodontali...misurandole col sondino parodontale millimetrato e la ricerca di erosioni dello smalto o di ipersensibilità dentinale ...può e deve fare una diagnosi e pianificare una eventuale terapia...CHIARO? ...Bruxismo significa "digrignare i denti". E' un disordine del controllo neuromuscolare ed occluso-muscolo-articolare (della Articolazione Temporo Mandibolari)e si manifesta soprattutto la notte. In parole povere il Bruxismo è in relazione ad una alterata occlusione (rapporto tra i denti delle due arcate dentarie). Questa alterata occlusione causa "stress" a carico dei tessuti duri del dente (abrasioni e precontatti, ossia punti del dente che toccano prima di altri), del parodonto (riassorbimento osseo, mobilità dentaria, solo come concausa aggravante o scatenante di una Parodontopatia sempre sostenuta da microbi e disordini immunologici e recessioni gengivali), dei muscoli (contratture ossia contrazioni dolorose, specie al Muscolo Pterigoideo, mialgie, ossia dolori muscolari) e dell’articolazione Temporo Mandibolare con la formazione di "rumori", scrosci e click, che sono sintomi di problemi e dislocazioni delle suddette articolazioni. Deve fare una visita accurata da un un Dentista Gnatologo (il Dentista che si occupa dei problemi dell'occlusione ed anche del Bruxismo), che valuterà se incominciare una Diagnosi-terapia con Bite Plane che sono "placche in resina con piani inclinati che impediscono ai denti inferiori di chiudere con quelli superiori per mettere a riposo tutto il sistema neuro muscolare, il parodonto, i denti e soprattutto le Articolazioni Temporo Mandibolari! Per concludere...tutto questo lungo discorso per farle capire che è consigliabile altamente che, ripeto, si faccia vedere da un Dentista Gnatologo (di regola un Parodontologo è anche Gnatologo). ...Le terapie sono varie dai molaggi selettivi ai Bite Plane...alle terapie mio funzionali...insomma deve essere in mani buone non certo di un Dentiusta che "è quasi sicuro"...questo termine in medicina diagnostica e clinica non esiste!!!! ...Cordialmente ...Gustavo Petti Parodontologo e Gnatologo in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Scritto da Dott. Gustavo Petti
Cagliari (CA)
Dentista Abruzzo, L'Aquila
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Verona
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Modena
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Lucca
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Parma
Vedi la scheda