Dente devitalizzato sensibile al calore ma non al freddo
Scritto da martina / Pubblicato il
Ho devitalizzato un molare circa 4anni fa, ma da pochi giorni questo dente è sensibile al calore ma non al freddo. Questa sensibilità è abbastanza dolorosa tanto da non mangiarci più sopra. Mi recherò da un dentista..ma nel frattempo consigli??? grazie!
Pubblicato il 23-01-2012
Probabilmente si sta sviluppando una infezione. Ci vuole il dentista, ma anche il medico di famiglia nel frattempo potrà prescrivere antibiotici probabilmente necessari, dai sintomi..
Pubblicato il 23-01-2012
Cara Signora Martina, sensibilità al caldo e non al freddo lo si deve stabilire con gli stimoli termici applicati e valutati dal Dentista. Da soli non è possibile valutare nè la risposta, nè se è proprio quello il dente che è in causa. Essendo Vivo e vitale, ossia devitalizzato e non avendo dato problemi o sensibilità per ben 4 anni è improbabile che la sensibilità riferita ad esso, sia dovuta a quel dente ma potrebbe essere un altro. L'unica patologia che posso immaginare in un dente devitalizzato è una osteolisiperiapicali di qualsivoglia natura, ma non dà sensibilità al caldo e non al freddo. Questa è tipica di una sintomatologia radicolare della polpa, tipica di un dente che sta andando in necrosi ma la necrosi non è ancora totale. Questi sintomi sono propri anche della presenza di tasche parodontali o di gengivite. Sarà il Dentista a fare una Diagnosi differenziale. Se si "gonfiasse" telefoni subito al suo Dentista chiedendo di vederla con urgenza!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 23-01-2012
Gentile Martina, non è assolutamente il dente devitalizzato quattro anni fa che è sensibile agli stimoli termici ma certamente un altro dente e che per sinalgia ha l'impressione che si tratti di quel dente. Le consiglio di non perdere ulteriore tempo e recarsi subito dal suo odontoiatra di fiducia. Cordiali saluti
Pubblicato il 23-01-2012
Il calore avvertito dal dente è segno di lesione endodontica profonda. Il dente in questione è senz'altro un dente vicino a quello già curato. Vada dal suo curante e si faccia visitare. Cordialmente.
Pubblicato il 23-01-2012
E' estremamente improbabile che la sensibilità termica al caldo sia a carico dell'elemento già devitalizzato 4 anni fa, che dovrebbe piuttosto presentare altre problematiche (dolore alla masticazione/percussione, sensazione di "dente alto", fistola, ecc...). Più probabile pensare a una pulpite latente su un altro dente come le hanno già suggerito, è il caso di fare una visita approfondita per individuare la causa del problema prima che la sintomatologia peggiori; non perda tempo
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 23-01-2012
Gentile Sig,ra Martina, la sintomatologia che descrive è probabilmente da ascriversi ad una sofferenza pulpare. Probabilmente, però, a carico di un dente vicino. Cordiali saluti
Pubblicato il 23-01-2012
Gent. Sig.ra Martina, come anticipato dai Colleghi, mi sembra improbabile che i sintomi descritti dipendano dal dente già devitalizzato, anche se, senza una Rx endorale è difficile affermarlo con certezza, si rechi al più presto dal suo Dentista, nel frattempo potrebbe essere utile una terapia antibiotica. Cordialmente Dr. Paolo Formenti
Pubblicato il 23-01-2012
Cara Sign. Martina, sostengo a pieno ciò che hanno detto in precedenza i colleghi, penso che il problema possa derivare da qualche altro dente nelle vicinanze. Cordialmente Dott.Cimò
Pubblicato il 23-01-2012
Cara Martina, può avere ragione lei. La sintomatologia da lei descritta è tipica di una pulpite, questo può essere dovuto ad un canale che non è stato trattato durante la prima devitalizzazione. Si tratta dopo attenta valutazione di rifare la terapia e andare a ricercare con sistemi ottici di ingrandimento l'eventuale canale tralasciato. Cordiali saluti.
Pubblicato il 23-01-2012
Sig. Martina, consigli!! Non utilizzi bevande calde e richieda al più presto visita odontoiatrica.
Pubblicato il 23-01-2012
Occorre fare un test di vitalità che confermerà o smentirà la sua sensazione.
Pubblicato il 24-01-2012
Gentma Martina, quasi certamente si tratta di un dente vicino, nel frattempo il consiglio è quello di rivolgersi ad un dentista. Cordiali saluti.
Dentista Calabria, Reggio Calabria
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Parma
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda