Potrò usare l'articaina al momento dell'estrazione?
Scritto da caterina / Pubblicato il
Egr dottori buongiorno. Devo estrarre un dente, il dentista (avendo precedentemente avuto allergie alle anestesie) mi ha consigliato di fare il test allergico alla ( come consigliato) articaina, ma all'ospedale avevano la mepivacaina pierrel 3% testandomena con risultati negativi. Domanda: Potrò usare l'articaina al momento dell'estrazione ''non avendola testata'' o solo la mepivacaina..insomma qual'è la preferibile tra le due se si fosse allergici? Grazie scusate spero di essere stata comprensibile.
Pubblicato il 11-03-2014
È molto probabile che in precedenza lei non abbia avuto un vero problema allergico alla molecola dell'anestetico, se le prove effettuate con la mepivacaina risultano negative è sufficiente utilizzare questa molecola farmacologica per effettuare l'intervento.
Pubblicato il 11-03-2014
Sig. Caterina, non capisco perché pone questa domanda, se lei si è rivolta a un odontoiatra iscritto all'ordine dei medici, queste inutili ricerche in internet le daranno solo confusione, ansie e responsabilità personali che può tranquillamente lasciare all'odontoiatra che è l'esperto della materia. Le consiglio la lettura di questo mio articolohttp://www.dentisti-italia.it/dentista/odontoiatria/322_dentista-anestetico.html
Pubblicato il 11-03-2014
Cara Signora Caterina, buongiorno. Vede, si deve fare una precisazione. Gli anestetici locali si dividono in due grandi categorie, gli Amidi e gli Esteri. La Lidocaina, la mepivacaina e l'articaina appartengono tutti alla classe delle amidi. Contengono poi o no, un vasocostrittore che di regola è l'Adrenalina (Epinefrina) in genere nella concentrazione 1:100.000 per ogni ml di soluzione. L'allergia, di per se rarissima, è estremamente rara alla base dell'anestetico. E' impossibile all'Epinefrina. E' possibile invece ai componenti della soluzione anestetica che variano da anestetico ad anestetico. Sono sostanze antiossidanti contenenti sulfiti. I sulfiti sono presenti negli anestetici con vaso costrittore, quindi basta usare un anestetico senza vasocostrittore affinchè non vi siano queste sostanze antiossidanti e l'allergia non può avvenire! Bisogna però testare l'anestetico per sicurezza e queste sostanze che possono essere, queste ultime anche appartenenti ad altri gruppi chimici. Bisogna quindi testare l'anestetico che si usa e questo lo può fare un immunologo o un allergologo portandogli le fiale dell'anestetico fornite dal suo Dentista! Difficile che lo facciano all'Università o in Ospedale! Può rivolgersi ad uno Specialista Privato in una Struttura Protetta Privata! Penso di averle dato tutte le spiegazioni che avrebbe dovuto darle il suo Dentista o lo Specialista Ospedaliero! Di regola però, non si tratta di Allergia ma di Reazioni Tossiche per il Fegato o addirittura Psicogene. Ripeto le Allergie vere e proprie sono rarissime. Comunque bisogna testare il tutto! Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 11-03-2014
L'allergia agli anestetici locali è rarissima ma, visto che la Mepivacaina è altrettanto efficace, cosa costa al suo dentista usare quella, così siete tutti tranquilli?
Pubblicato il 11-03-2014
Gentile Caterina, se lei si è rivolta ad un odontoiatra iscritto all'ordine dei medici saprà controllare il test eseguito e prendere i giusti provvedimenti del caso. Cordiali saluti.
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Bari
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Modena
Vedi la scheda