Avulsione denti del giudizio, estrusi per mancanza dei denti antagonisti
Scritto da Alessandro / Pubblicato il
Gentili dottori, la mia questione è la seguente: è possibile che i denti del giudizio superiori, che sono usciti perfettamente dritti, debbano essere rimossi perchè non trovando opposizione dagli analoghi denti inferiori (rimossi in passato) continuino a crescere? Effettivamente l'ottavo sup sinistro è più lungo, non mi arreca particolari disturbi al momento, mi chiedo se possa veramente raggiungere la gengiva sottostante come mi dicono. L'ottavo destro invece mi sembra avere una lunghezza normale. Siete dunque d'accordo sulla loro preventiva rimozione? Grazie in anticipo per la vostra cortese risposta.
Pubblicato il 27-01-2009
Si generalmente sono d'accordo. Non è mai urgente.. ma è consigliabile estrarli. Rimanendo in situ creano problemi igienici difficilmente gestibili per tutta la vita: è talmente complessa la pulizia interdentale tra il settimo e l' ottavo, specie se l' ottavo è estruso (allungato), da generare con grande probabilità problemi (carie e perdita di osso) al settimo. Fossero i miei li toglierei (già fatto! :)
Pubblicato il 27-01-2009
La loro avulsione in questi casi è consigliabile per prevenire eventuali complicanze future in particolare a carico dei secondi molari superiori.
Pubblicato il 27-01-2009
Sig. Alessandro, concordo con la risposta del collega Bosco, sta a lei prevenire programmando le estrazioni. Saluti.
Pubblicato il 27-01-2009
La complicanza in questi casi è quasi esclusivamente parodontale, cioè la possibilità che si instauri una lesione gengivale e parodontale attorno al dente vicino, il secondo molare, con riassorbimento dell'osso di sostegno. A fronte di questa eventualità si capisce bene come le estrazioni degli ottavi siano assolutamente corrette. Se però il dente è in corretta posizione e non acenna a muoversi, e le manovre di igiene orale domiciliari sono efficaci, può sempre tenere sotto controllo la situazione col suo medico e intervenire solo quando il dente accennerà ad un movinemto estrusivo o rotatorio. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 27-01-2009
Segua pure i suggerimenti del suo dentista; oltre ai buoni motivi già addotti dai colleghi, si possono creare anche interferenze di contatto con altri denti. Saluti
Pubblicato il 27-01-2009
Gentile Sig. Alessandro, i denti del giudizio superiori senza lo "stop" dato dai denti analoghi inferiori, tendono ad "estrudere" cioè a fuoriuscire dal loro alveolo lentamente e per tutta la vita. I problemi che ciò crea sono innanzitutto una apertura del punto di contatto tra i denti e quindi facilmente si accumulano residui alimentari e placca batterica, rendendo difficile l'igiene quotidiana e quindi possibile insorgenza di carie tra identi e gengivite; inoltre l'allungamento dei denti potrebbe a lungo andare creare interferenze nella masticazione e addirittura andare a "pizzicare" all'arcata inferiore. Cordialmente.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 27-01-2009
Sig. Alessandro, i suoi denti possono essere estratti preventivamente per evitare complicanze future.
Pubblicato il 27-01-2009
Caro sig. Alessandro, un altro aspetto, non secondario è quello gnatologico. Ogni volta che un terzo molare non avendo l'antagonista estrude, si ha a carico della mandibola una situazione come di intrappolamento. La mandibola dovrebbe sempre avere la libertà di spostarsi nello spazio in ogni direzione. E per questa ragione che un grande ortodontista francese Michel Langlade dice di estrarre, ogni volta che c'è necessità di estrarre un dente del giudizio anche l'antagonista. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 27-01-2009
Ritengo che nel suo caso specifico, sia consigliabile effettuare le estrazioni : segua il consiglio del Suo Odontoiatra . Auguri.
Pubblicato il 27-01-2009
L'evenienza della estrusione del dente del giudizio superiore (e non solo del giudizio) si verifica quando al dente manca l'antagonosta (ovvero il dente che normalmente questo incontra nella chiusura della bocca). L'estrusione causa danno paradontale anche al dente vicino, determinando un effetto domino. Si faccia estrarre il dente. Cordialmente.
Pubblicato il 27-01-2009
Gentile Alessandro, sono d'accordo con la pianificazione dell'estrazione di questi denti. La loro progressiva estrusione porterà, oltre a traumatizzare la gengiva sottostante, anche ad interferenze nei movimenti di protrusiva della mandibola con ripercussione sull'articolazione temporo-mandibolare. Cordialità.
Pubblicato il 28-01-2009
Il mancato contatto con l'antagonista inferiore determina estrusione! è normale! il problema delle estrazioni non c'è in quanto i denti che soffrono di problemi parodontali (tasche distali) o di difficile pulizia distale ( carie) sono i 7-mi! Pensi alle estrazioni, abbastanza agevoli in quanto i denti sono gia estrusi! Un saluto
Pubblicato il 28-01-2009
Ebbene sì, è buona norma, se non ci sono i cosiddetti antagonisti (i denti dell'arcata opposta) procedere così come le è stato consigliato. Infatti i denti cercano un contatto tra loro sia con i denti della stessa arcata sia con quelli dell'arcata opposta, di conseguenza l'allungamento di cui le è stato detto è reale, anche se magari adesso non se ne rende conto. Cordialmente
Pubblicato il 29-01-2009
Si, Sig. Alessandro il suo dentista le ha consigliato bene per tutte le ragioni che gli altri colleghi le hanno chiarito. Cordiali Saluti
Pubblicato il 29-01-2009
Sig Alessandro a volte anche un dente che non ha l'antagonista può essere interferente con i movimenti mandibolari e causare problemi articolari. Ed è sicuramente vero che estrudendo perde il punto di contatto e può diventare un ricettacolo per il cibo. E' altrettanto vero che potrebbe avere tre bellissime radici oppure una sola e venire via facilmente. E poichè è altrettanto vero che nessuno la può obbligare a estrarlo se lo può anche tenere per un altro po' di tempo, sempre tenendolo controllato con visite periodiche dal suo dentista.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 01-02-2009
Se durante la masticazione sente i molari del giudizio entrare in contatto con gli altri denti o con le mucose arrecandole fastidio allora deve estrarli. Grazie a Dio o a Madre Natura siamo perfettamente in grado di capire il livello di fastidio che ci può arrecare un dente malposizionato ed il ricorrere ad esempio ad anti-infiammatori o peggio ad antibiotici per alleviare il dolore o eventuali fastidi sposta inesorabilmente l'ago della bilancia verso l'estrazione dei denti in questione.
Dentista Sicilia, Ragusa
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, L'Aquila
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Parma
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Olbia Tempio
Vedi la scheda