E' normale che un dente all'apparenza sano presenti, anche se leggero, dondolio a questa età?
Scritto da Riccardo / Pubblicato il
Buongiorno: mio figlio di 10 anni ha l'incisivo centrale superiore dx (definitivo) che presenta, toccandolo energicamente, un leggerissimo movimento nell'alveo; non lamenta dolore non ha macchie di carie e non ha subito traumi. L'incisivo in questione è molto vicino (senza spazi) all'omologo sx. E' normale che un dente all'apparenza sano presenti, anche se leggero, dondolio a questa età?
Pubblicato il 24-04-2013
Sig. Riccardo, suo figlio doveva essere sottoposto a visita semestrale odontoiatrica dai 3 anni in su! per cui non perda tempo e sottoponga il suo figliolo ad una corretta visita, diffidando di chi la esegue gratuitamente, perché spesso dietro queste pseudo-visite gratuite, ci sono solo dei cospicui preventivi.
Pubblicato il 24-04-2013
Caro Signor Riccardo, toccandolo energicamente, ma perchè? Poi la mobilità non si saggia da solo e soprattutto non col polpastrello che dà delle false sensazioni di mobilità, ha bisogno di una Visita Odontoiatrica Clinica e strumentale! La sua frase"E' normale che un dente all'apparenza sano presenti, anche se leggero, dondolio a questa età?", la cambierei con questa "E' normale che un dente all'apparenza sano lo si vada a sollecitare energicamente per vedere se è mobile e che questo non lo faccia neanche il Dentista ma il Genitore autodidatta, in modo errato e su basi sicuramente errate? Tra l'altro sollecitando in modo tangenziale abnorme un dente ed alterandone così la sua biologia? Vada da un Dentista, dia retta a me e lasci perdere il "fai da te" e soprattutto la presunzione di diagnosticare patologie di cui non conosce niente e che non è detto neanche che ci siano!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 24-04-2013
In condizioni fisiologiche i denti presentano un certo grado di mobilità nel rispettivo alveolo grazie alla presenza del parodonto ed in particolare delle fibre connettivali e di quelle del legamento alveolo dentario,tale mobilità è sia orizzontale che verticale e varia tra gruppi di denti in relazione alla superficie di attacco complessiva. Detto questo un controllo per escludere infiammazione del tessuto gengivale o del legamento (da trauma occlusale) è consigliato.
Pubblicato il 24-04-2013
Gentile Riccardo, la sua è senz'altro una sensazione soggettiva nel senso che non è il metodo giusto e corretto per verificare la mobilità di un dente ma deve essere accertata in altro modo. Le consiglio di far visitare suo figlio da un buon dentista che con i giusti metodi potrà dare giuste risposte. Cordialmente
Pubblicato il 24-04-2013
Caro sig. Riccardo, i denti i denti sono collegati all'osso tramite un legamento; e' un tipo di articolazione che si chiama gonfosi. Quindi i denti non sono fissi. Naturalmente il movimento deve essere limitato; un collega le potrebbe dire dire di piu' visitando suo figlio. Se si esclude che abbia avuto un trauma, potrebbe essere una abitudine viziata (come morsicarsi il labbro o succhiare il pollice)che aumenta il movimento. Comunque io starei tranquillo e lo farei vedere da un odontoiatra per dirimere ogni dubbio. Saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 24-04-2013
Cara signora, la mobilita' potrebbe essere dovuta ad un trauma. Sarebbe indicata una visita dallo specialista per effettuare una radiografia endorale. Cordiali saluti.
Pubblicato il 24-04-2013
In assenza di traumi, se veramente la mobilità è eccessiva, può essere segno di malocclusione e trauma occlusale cronico o da spinta linguale anomala.. Per favore rilegga le risposte dei dr. precedenti, ed in particolare quella dei dottori Ruffoni e Petti
Pubblicato il 24-04-2013
... e soprattutto la smetta di forzare i denti di suo figlio! Potrebbe essere lei la causa del "dondolio" o di problemi ancora più gravi!
Pubblicato il 24-04-2013
Gentile paziente le consiglio una visita dal medico per capire meglio la problematica. Cordiali saluti
Pubblicato il 01-05-2013
Gentile sig.ra, a prescindere che la radice non è ancora formata in modo definitivo, comprendo la sua apprensione e la invito, se la cosa persiste, a fare una rx sul dente per valutare lo stato dell'osso in prossimità della cavità nasali. Cordiali saluti
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Brescia
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Brindisi
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda