Denti da latte - estrazione a 4 anni
Scritto da andrea / Pubblicato il
Mia figlia ha solo 4 anni, ma circa 1 anno fa l’odontoiatra le ha fatto estrarre i dentini di sotto perché gli facevano male e aveva degli ascessi. Sto tuttora affrontando il problema con l’antibiotico e si sta trasportando un po’ la bambina ad un altro intervento ma togliendoli tutti quindi non avrà dentini per un po’ di tempo. Vorrei sapere se vi è mai capitato un caso del genere (rif. l’età) e se dopo che si tolgono i denti da latte i definitivi cresceranno sani.
Pubblicato il 08-01-2008
E’ molto raro che si debbano togliere tutti i denti da latte. Il problema è che i denti servono per masticare i cibi, anche quelli da latte, e un bambino di 4 anni senza denti deve inghiottire il cibo intero. Cosa che non è auspicabile per l’apparato digerente. I denti sono anche importanti per lo sviluppo dei mascellari e per la salute delle articolazioni temporomandibolari . Andrebbe valutata la possibilità di curare i denti, anziché estrarli, e nel caso non fosse possibile vanno comunque ripristinati. A me non è mai capitato di dover togliere tutti i denti da latte a una bambina, ma in letteratura è prevista l’applicazione di apparecchi sostitutivi per la masticazione. Nel caso di mancanza completa di denti, tali apparecchi sono simili alle protesi totali dell’adulto.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 25-01-2008
andiamoci piano con le estrazioni dei denti da latte soprattutto in bambini così piccoli. va considerato che nell'embriologia dentale è il dente da latte che dà origine per così dire a quello definitivo, quanto meno nei settori premolari canino incisivi. valutiamo piuttosto l'ipotesi di curarli bene ed educare il piccolo paiente all'igiene orale. evitiamo inoltre cibi collosi come le farine e gli zuccheri per dare più spazio alle fibre. se questi bambini vengono a contatto con regolarità con farine amidi e zuccheri (non serve per forza mangiarli, basta respirarli o viverci a caontatto come nel caso di lavoratori come fornai o pasticceri e loro familiari) teniamoli lontani da questi luoghi. alessandro.gionfriddo@tin.it
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 17-02-2008
Fermo restante la che la scelta migliore e' la cura, nel caso si ci trovi in questa situazione e' fondamentale " proteggere " lo spazio prodotto che tende a ridursi se i denti definitivi non sono ancora in eta' per erompere . Riguardo alla salute del dente che dovra' uscire non e' la carie del dente precedente a farlo ammalare quanto piuttosto le cause che hanno fatto ammalare quello di latte ( scarsa igiene? ).
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Bergamo
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Arezzo
Vedi la scheda