Sanguinamento eccessivo delle gengive
Scritto da Martina / Pubblicato il
Buongiorno, sono andata 10 giorni fa circa dal dentista causa sanguinamento eccessivo delle gengive, la cura che mi è stata data consiste in pulizia scrupolosa del cavo orale e sciacqui due volte con Clorexina..
La situazione generale delle gengive è migliorata, nonché negli ultimi 2 giorni nell'arcata superiore, nella parte antistante ai due incisivi sul palato è emersa una bolla con una specie di "punta" bianca finale; mi fa molto male, sopratutto se chiudendo il morso mi ci picchiano i denti dell'arcata inferiore... (in allegato ho messo due foto anche se non rendono tantissimo).
Devo andare di nuovo dal dentista o continuò con filo interdentale e clorexina ?
Grazie in anticipo per la risposta
Pubblicato il 14-11-2017
Cara Signora Martina, buongiorno. Deve tornare dal Dentista. Può essere una parulide (ascesso parodontale) o un ascesso di altra origine (necrosi endodontica, Osteili periapicale odontogena o non odontogena etc)o una Gengivite, visto il sanguinamento e l'orletto della gengiva libera con flogosi (aspetto lucido e di colore intenso, Le lascio un Poster che le spiega tutto sulla Gengivite, almeno i concetti fondamentali:in questo suo orletto è stata perso l'aspetto a buccia d'arancio: L'aspetto a buccia d'arancio che ha la gengiva sana è dovuto alla compenetrazione bilaterale dell'epitelio (dall'esterno all'interno) con il connettivo (dall'interno all'esterno). Le zone elevate corrispondono a proiezioni connettivali, e zone depresse a proiezioni epiteliali. Poiché in una gengivite sono proprio le fibre connettivali a "soffrire" e quindi a "rompersi", si ha la perdita dell'aspetto descritto e si forma un aspetto lucido che è il primo sintomo di gengivite. )Le lascio un Poster che le spiega questo. Bisogna valutare la Vitalità della polpa e la presenza di tasche parodontali. Per risponderle in modo Professionale e corretto, Lei ha bisogno di due visite cliniche strumentali, semeiologiche e anamnestiche, intervallate da una preparazione iniziale con curettage e scaling e serie completa di Rx endorali, modelli di studio e tanto altro. Visite con sondaggio parodontale in sei punti di ogni dente di tutti i denti e tanto altro e seconda visita di rivalutazione con risondaggio delle tasche che ora indicheranno la reale profondità delle stesse perché è stato escisso il tessuto di granulazione presente oltre alle prove termiche descritte! Solo così si arriva ad una Diagnosi e ad una pianificazione terapeutica. Cari Saluti e stia tranquilla che non è niente. E' normalissima routine odontoiatrica.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 14-11-2017
Sig. Martina, un controllo è sicuramente consigliato e nel frattempo potete valutare per risolvere il problema la riabilitazione del primo molare superiore destro mancante.
Pubblicato il 14-11-2017
Gentile Sig.ra Martina, si deve tornare dal dentista per una nuova visita. Dalle foto che ha postato è difficile fare una diagnosi precisa, sicuramente comunque è di origine infettiva. Cordiali saluti
Pubblicato il 15-11-2017
La gengiva si è gonfiata in quel punto.. Infiammata. Passerà presto. Tenga estremamente pulito, anche se fa male e sanguina. Vada dal dentista. Ma forse non è la prima volta che le succede: c'è forse un morso profondo, ovvero un difetto occlusale, per il quale gli incisivi inferiori impattano il cibo o essi stessi in quell'area. In questo caso se si ripete spesso, c'è pericolo per la tenuta dei denti superiori.-
Pubblicato il 17-11-2017
Sicuramente deve tornare dal dentista, sembra un' infezione parodontale. Ha apparentemente una buona igiene e denti sani peccato per l'assenza di molari nella parte destra
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Padova
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda