Menu

Domanda di Odontoiatria

Risposte pubblicate: 2

Dubbi su formazione ossea dopo ortopanoramica e TAC Cone Beam

Scritto da Elisa / Pubblicato il

Buonasera, ho effettuato un’ortopanoramica in vista di una possibile estrazione del dente del giudizio superiore dx che a volte mi dà fastidio. Da questa OTP che allego è venuta fuori: “una formazione tondeggiante a margini calcifici adiacente agli apici radicolari del 38 sul versante mesiale con diametro circa 6 mm di non univoca interpretazione”.

Ho effettuato oggi TAC Cone Beam con il seguente referto:
CBCT ARCATA INFERIORE
Problema clinico: valutazione di formazione di 6 mm a margini calcifici segnalata in OPT eseguita in altra sede.

Mesialmente al 3.8 si conferma area osteorarefattiva rotondeggiante di circa 5 mm di diametro contornata da cercine calcifico periferico, non a contatto con gli apici radicolari dell’ottavo, con margini netti e definiti. Il reperto non presenta caratteristiche deponenti per cisti radicolare ma, vista la sua aspecificità, è meritevole di rivalutazione a distanza (10-12 mesi).

Non alterazioni periapicali. Sacche pericoronali posteriori a carico degli ottavi, reperto più evidente sul lato dx, dove l’ottavo è in modesta distoversione.

Non capisco se mi devo allarmare o no, visto che anche da questa TAC non si capisce la natura della “formazione”. Inserisco immagine ortopanoramica. Vi ringrazio di cuore, spero possiate aiutarmi. Potrò vedere il mio dentista solo tra qualche settimana.

Dubbi su formazione ossea dopo ortopanoramica e TAC Cone Beam
Il mio parere è che non si tratti di una lesione pericolosa, ma andrei in breve alla maxillo facciale di Ancona (ottimo reparto) per valutazione e per intervento per rimuoverla. Il fatto che non sia nelle vicinanze del nervo, rende l'intervento meno rischioso da questo tipo di complicazione.. Non aspetterei troppo...

Scritto da Dott. Paolo Passaretti
Civitanova Marche (MC)

Gentilissima utente, tutte le RX devono essere interpretate dal medico richiedente che esprimerà il sospetto diagnostico.
Dal referto, la lesione non appare attualmente con caratteristiche di tipo maligno, per cui è consigliato un prossimo accertamento di confronto tra 10/12 mesi.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)