Rigenerazione ossea con idrossiapatite di corallo
Scritto da fiorella / Pubblicato il 
			La rigenerazione ossea con idrossiapatite di corallo è efficace in tutti i casi di mancanza ossea?
		  
				Pubblicato il 15-02-2009 
			
			
			  No!...Cara signora Fiorella ... dipende dal tipo di difetto osseo che deve ricostruire...e soprattutto dal tipo di risultato che il Chirurgo Parodontologo vuole o può ottenere...a volte necessita l'uso di una membrana riassorbibile ...la sola che permetta una rigenerazione di osso, con la formazione di nuovo cemento, nuovo ligamento parodontale, nuovo osso, nuova gengiva sia connettivale che epiteliale con un "attacco epiteliale" che si chiama "CORTO" ...ossia la gengiva si inserisce nella radice in un punto tutto intorno al dente...senza membrana, l'attacco si dice LUNGO ...ossia la gengiva scivola lungo la radice per qualche millimetro rimanendo ben addossata ad essa (un pò quello che succede con gli impianti"...e poi si inserisce nella radice... poi ci sono altre sostanze, le amelogenine, l'esafosfato tricalcico, l'osso eterologo deproteinato(come quello di Kiel) Acido Ialuronico e mille altre ancora ..e si possono "mischiare" tra loro...dipende da come è il difetto osseo, come è la tasca parodontale, come è la situazione occlusale dei denti...dipene dal tipo di Parodontite che dobbiamo sconfiggere...e da tanti altri fattori che sarebbe troppo incomprensibile per Lei...capire...però spero di essere stato chiaro...poi dipende da cosa intende per mancanza d'osso...perchè l'osso può mancare per una Parodontite (veda sopra)...ma può mancare per altri motivi per esempio edentulia ... ossia mancanza di denti e senza protesi da troppo tempo per cui la cresta ossea si è riassorbita...e così via...in questo caso...l'unico osso efficace è quello autologo...ossia prelevato dal paziente stesso o dal mento o dalla cresta iliaca (anca) insomma le problematiche sono tante ...mi ricontatti se lo desiderasse...sul portale...quando vuole ...grazie ... cordialmente            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 15-02-2009 
			
			
			  Gentile Paziente il corallo non è idrossiapatite ma carbonato di calcio; detto questo è un ottimo materiale per la rigenerazione in implantologia, per altri scopi non saprei...            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-02-2009 
			
			
			  Gent Paziente: la domanda è, purtroppo, molto generica, e quindi anche la risposta lo deve essere di conseguenza non sapendo noi specialisti quali sono le caratteristiche del deficit osseo in questione; nessun biomateriale può essere "efficace in tutti i casi di mancanza ossea ". i diversi materiali hanno spesso diverse indicazioni. Cordiali saluti             
              			  			  		
				Pubblicato il 15-02-2009 
			
			
			  Sig.ra Fiorella, si tratta di un vecchio materiale biocompatibile composto da carbonato di calcio, usato come riempitivo osseo, non è certo la soluzione che va bene in tutti i casi, perché ogni paziente a esigenze e reazioni diverse. Normalmente la scelta di questi materiali è di pertinenza dell'odontoiatra e non del paziente.            
              			  			  		
				Pubblicato il 15-02-2009 
			
			
			  Si.. in effetti la domanda è molto generica.. e posta in questo modo la risposta che darei è No. La rigenerativa è una branca della chirurgia orale estremamente efficace e affascinante.. ma non adatta in tutti i casi. Oltre a questo.. le aggiungo che, a parte l' uso di citochine non ancora in commercio in italia, attualmente non esiste un materiale riempitivo di per se capace di indurre rigenerazione. La tecnica più efficace, in casi di necessaria rigenerazione e non mero riempimento di siti auto - rigeneranti (vedi alveolo postestrattivo, cioè il "buco" nell' osso che residua dopo un'estrazione) è l ' uso (corretto) di membrane, in casi e pazienti selezionati. Quello che viene messo sotto, pare dalla lettteratura scientifica, non dia differenze significative di risultato. Cari saluti!            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 16-02-2009 
			
			
			  Gentile Fiorella, il miglior materiale in assoluto per la rigenerazione ossea è l'osso autologo, cioè quello prelevato dal paziente stesso. In alternativa vi è l'osso omologo, cioè quello umano da donatore. Quindi vi è l'osso eterologo, di cui quello bovino è tra i più usati. Infine vi sono materiali come l'idrossiapatite che impiegati nelle indicazioni corrette danno buoni risultati. Nel caso da lei citato si tratta di un altro materiale ancora, cioè carbonato di calcio. Cordialità.            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 16-02-2009 
			
			
			  Spett. Sig Fiorella, il materiale per rigenerazione ossea che " .. va sempre bene.." purtoppo non esiste; il risultato dipende da moltissimi fattori che i colleghi nelle precedenti risposte hanno ben evidenziato. Il Carbonato di Calcio di origine corallina, e non idrossiapatite, è un materiale che può dare dei risultati sufficienti se correttamente utilizzato, ad ogni modo oggi esistono materiali sintetici che statisticamente danno risultati migliori, fermo restando che i miglior materiale in assoluto è il suo osso. Saluti             
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 16-02-2009 
			
			
			  Esistono oggi dei "materiali" molto più attendibili, supportati da una "ricerca", di provata validità.            
              			  			  		
				Pubblicato il 16-02-2009 
			
			
			  Cara Fiorella, vorrei sapere se la rigenerazione di cui parla è su impianti o su denti. Sul carbonato di calcio di origine corallina non ho esperienza in quanto preferisco usare l'osso del paziente ed eventualmente addizionato a un minerale osseo di origine bovina. Non pensi che basta mettere del materiale rigenerativo nel difetto e questo si rigenera: MAGARI, dipende dall'architettura del difetto, dalla possibilità di mettere una membrana che fà da barriera, dallo spessore della gengiva e da tanti altri fattori non ultimo la capacità e dall'esperienza del parodontologo. Ci faccia sapere            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 16-02-2009 
			
			
			  Signora Fiorella, non c'è un "materiale universale" (se non il proprio osso), ma diversi in relazione ai deficit ed alle specifiche necessità. Saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 17-02-2009 
			
			
			  Gentile Sig.Fiorella, oltre ai vari riempitivi, esistono anche i fattori di crescita piastrinici. Legga il caso clinico da me redatto sui fattori di crescita P.R.P. cordiali saluti             
              			  			  		
 
 
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Siracusa
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Firenze
Vedi la scheda