La Pz. richiede la sostituzione di un vecchio manufatto protesico consistente in una corona in lega vile con faccetta in resina sul 15 che porta il 14 in estensione. L'esame radiografico evidenzia la preseza del residuo radicolare del 14 senza reazioni periradicolari. Si decide quindi per la rimozione del manufatto protesico, l'estarzione del residuo radicolare, l'inserimento di un impianto in zona 14 e l'allestimento di due corone provvisorie sul 14 e 15. Dopo 6 mesi, completata l'integrazione della fixture e la maturazione dei tessuti molli si procede alla presa delle impronte, utilizzando sull'impianto un transfert personalizzato per trasmettere al laboratorio l'anatomia precisa dei tessuti molli. Vengono realizzate due corone in zirconia-ceramica.
Impianto post-estrattivo a carico immediato
Viene realizzata una corona su un impianto post-estrattivo a carico immediato sul 14
TAG: Impianto post-estrattivo a carico immediato
Dentista Lombardia, Lecco
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, Chieti
Vedi la scheda
Dentista Marche, Macerata
Vedi la scheda
Dentista Marche, Pesaro Urbino
Vedi la scheda