Denti e bellezza
by
Studio Odontoiatrico Associato Dr. M. Iancu P. e Dott.ssa L. Marchione
01-06-2011
3678 visualizzazioni
Il paziente si è presentato alla nostra osservazione con una grave discromia dentale probabilmente farmaco-indotta.
Pur essendo il solo trattamento professionale di sbiancamento una valida opzione di trattamento delle discromie, un caso così particolare richiede anche la collaborazione domiciliare del paziente.
In questo caso il nostro protocollo di sbiancamento ha previsto:
Il risultato che possiamo vedere in questo caso di notevole discromia non sarebbe stato ottenuto, a nostro avviso, senza la fase di trattamento domiciliare.
Pur essendo il solo trattamento professionale di sbiancamento una valida opzione di trattamento delle discromie, un caso così particolare richiede anche la collaborazione domiciliare del paziente.
In questo caso il nostro protocollo di sbiancamento ha previsto:
- Seduta professionale con sbiancamento laser diodo assistito con gel di colore blu per la attivazione con questo tipo di laser ( perossido al 35% applicato per 2 volte con una durata di 8-10 mm)
- Mascherine personalizzate con applicazione giornaliera di perossido di carbammide al 16%; vista la possibilità di sensibilità dopo lo sbiancamento professionale, al paziente è stata data la libera scelta di utilizzare la macherina ogni giorno o a giorni alterni a seconda del grado di sensibilità
- Dopo 1 mese una seconda applicazione professionale di perossido al 35% come prima
Il risultato che possiamo vedere in questo caso di notevole discromia non sarebbe stato ottenuto, a nostro avviso, senza la fase di trattamento domiciliare.
Dentista Basilicata, Matera
Vedi la scheda
Dentista Calabria, Cosenza
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, Pescara
Vedi la scheda