Menu

Domanda di Patologia orale

Risposte pubblicate: 4

Ulcera nel trigono retromolare

Scritto da Antonio / Pubblicato il
Buongiorno, vorrei semplicemente togliermi un dubbio, ovviamente nei limiti di ciò che si può fare in un consulto online. Ho 40 anni fumo occasionalmente, non bevo, Detto ciò vorrei sapere cos'è quella specie di "ulcera" rossa comparsa nella zona del trigono retromolare, esattamente dietro il molare,ogni tanto brucia, sembra quasi una piccola ferita e vorrei sapere se in qualche modo può centrare un dente del giudizio che non è mai venuto fuori e in qualche modo provoca quella lesione da sotto la mucosa, inoltre questa ulceretta asintomatica mi è già spuntata tempo fa e si è poi rimarginata da sola. Il fatto che sia tornata può fare sospettare l'insorgenza di un tumore? O di una lesione pre-cancerosa? Ho fatto diverse visite dove mi è stato detto che può essere anche il forte spazzolamento
Ulcera nel trigono retromolare Ulcera nel trigono retromolare Ulcera nel trigono retromolare
In quella sede il dente del giudizio non c'entra. Potrebbe essere una banale lesione provocata dalla "morsicatura" della mucosa che si inserisce tra il molare superiore e quello inferiore. Se, da un esame accurato, si dovesse escludere questa ipotesi, si può fare un prelievo bioptico e farlo analizzare dall'istologo.

Scritto da Dott. Paolo Gaetani
Lecce (LE)

Mi sembra di vedere che l'ultimo dente sopra abbia una parte rovinata "tagliente".. Potrebbe essere questa la causa, corsicatura da un dente scheggiato?

Scritto da Dott. Paolo Passaretti
Civitanova Marche (MC)

Può essere una "impronta" dell'ottavo superiore (se presente) ed in questo caso va valutata l'estrazione del dente. In caso contrario va fatto un prelievo con successivo esame istologico.

Scritto da Dott. Antonio Flavio Gullo
Cosenza (CS)

Gentilissimo utente, le foto non sono affidabili; tutte le lesioni che regrediscono spontaneamente in 15/20 giorni, non sono da ritenersi sospette.
Per le lesioni che non regrediscono spontaneamente, occorre visita presso un odontoiatra che si occupa di patologia orale.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)