Ulcera sul palato
Scritto da Antonio / Pubblicato il 
			Buonasera Vi scrivo perché inizio a preoccuparmi un po per un'ulcera sul palato della bocca. È dolorosa e da circa una settimana mi da noie anche quando mangio. Ho preso appuntamento con il mio dentista di fiducia ma a causa covid devo aspettare altre due settimane. Questa cosa è comparsa dalla notte al giorno...e stranamente sembra che il fastidio arrivi fino al naso (non so se mi sono spiegato bene). Al contatto con la lingua è una zona liscia e solo lievemente rigonfiata. Sono un fumatore abituale di 38 anni. Allego un'immagine nella speranza che possiate quantomeno darmi qualche consiglio
		  
				Pubblicato il 09-07-2020 
			
			
			  Gentile Antonio, purtroppo attraverso una semplice foto non è possibile darle una risposta certa. Bisognerebbe eseguire una visita accurata, palpando anche la lesione per sentire la consistenza, vedere e sentire anche i bordi se sono induriti o morbidi come una mucosa normale e tante altre indagini non possibili da eseguire tramite internet. Però il fatto che, come lei dice, la lesione si è verificata rapidamente dalla notte al giorno questo propende più per una lesione benigna. Così ad occhio osservando la foto mi sembrerebbe come una lesione da scottatura o qualcosa che ha ferito al mucosa. Però le consiglierei di smettere assolutamente di fumare ed eliminare tutti i fattori irritanti per le mucose come ad esempio i superalcolici e se dopo 15 giorni la lesione è ancora in sede bisognerà ricorrere a un esame istologico per definire la natura della lesione stessa. Cordialmente            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 12-07-2020 
			
			
			  Sig. Antonio, attendere 15 /20 giorni è corretto, me è importante smettere immediatamente di fumare, eliminando qualunque alcolico.            
              			  			  		
				Pubblicato il 13-07-2020 
			
			
			  Caro Signor Antonio, buongiorno. Per fare una diagnosi della lesione mostrata, occorre palparla, saggiarne la mobilità sui piani sottostanti, la consistenza, la dolorabilità, la presenza di linfonodi satelliti e fare Diagnosi differenziale con le diverse "Patologie" che possono esserne la sua etiopatogenesi (causa, per intenderci) e fare una accurata Anamnesi ossia farle delle domande a seconda di quello che si potrebbe sospettare come Diagnosi. Telefoni al suo Dentista! Cari saluti            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
 

Dentista Lombardia, Brescia
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Padova
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Umbria, Perugia
Vedi la scheda