Seguito: Finalmente la lettura dell'esame istologico
Scritto da valeria / Pubblicato il
Gentile dott. Ruffoni, mi consiglia di controllare saltuariamente la sede della lesione perchè pensa che tenda a recidivare? Valeria
Pubblicato il 06-04-2009
Sig. Valeria, l’escissione e stata eseguita in chirurgia laser. La letteratura riporta che i nevi della mucosa sono molto rari(1). Rispetto l’esame istologico, ma dei controlli non fanno mai male. Mi permetto di farle un esempio, che non riguarda il suo caso. Alcuni anni fa, un paziente si è presentato dal suo dentista con delle lesioni bianche al cavo orale, il dentista ha concluso la diagnosi di lichen, spiegando al paziente il tipo di patologia, poi il paziente negli anni successivi presento un carcinoma, che lo porto al decesso. Dove è l’errore ??? La diagnosi di lichen era solo clinica non istologica, non è questo l’errore. Ha diagnosticato una patologia mentre era un'altra, non è questo l’errore. Non sono state prescritte le giuste cure, non è questo l’errore. L’errore è stato che il dentista non ha sottoposto il paziente a controlli, la patologia è degenerata fino ad arrivare a stadi non più controllabili. Se ci fossero stati dei controlli saltuari, si sarebbe bloccata precocemente la patologia tumorale, evitando le drastiche conseguenze. Spero di essere stato chiaro, di non averle confuso le idee e non averle creato nuovi stati di ansia. Si ricordi che questo caso è solo un esempio, che non ha alcun riferimento con il suo. In caso di dubbi, mi contatti, a sua disposizione ruffonidiego@virilio.it . Bibliografia:(1).Ficarra,Manuale di patologia e medicina orale. Pag.145.
CONTINUA A LEGGERE
Dentista Puglia, Barletta Andria Trani
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Treviso
Vedi la scheda
Dentista Marche, Pesaro Urbino
Vedi la scheda
Dentista Molise, Campobasso
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda