Il doloretto è dovuto alla sollecitazione e scomparirà?
Scritto da elisa / Pubblicato il 
			Salve, avrei bisogno di un vostro parere. Ieri mi è stato otturato in amalgama un molare superiore causa carie. Da quasi subito ho avvertito un doloretto simile ad una pressione sulla gengiva e sul nervo e un po' di sensibilità al freddo. Il dente in questione per vari motivi era rimasto un mesetto aperto senza dare alcun problema. Devo dire che mentre il dentista ripuliva il dente prima di otturarlo ho sentito dolore come se mi toccasse il nervo. Devo preoccuparmi e ricontattare il medico o il doloretto è dovuto alla sollecitazione e scomparirà? Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione, Elisa
		  
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Gentile Elisa, è normale dopo un'otturazione dentale avvertire un pò di sensibilità agli stimoli termici ma se il fastidio dovesse perdurare ancora per qualche giorno Le consiglio di contattare il suo dentista. Cordialmente            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Aperto?? Aperto come?? Sembra una odontoiatria del passato. Ma dopo ogni cura ci possono essere fastidi transitori per alcuni giorni. Fra una settimana ancora se non passa, chieda a chi l'ha curata. Se nel frattempo non è andato in pensione..            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Gentile Sig.ra Elisa, per qualche giorno un lieve fastidio è del tutto normale, soprattutto se la cavità era molto profonda e vicina alla camera pupare. Se il fastidio permane deve invece ritornare dal suo dentista per un controllo. Cordiali saluti            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Cara Signora Elisa, mi sembra ovvio che debba farsi visitare dal suo Dentista curante. Come posso sapere io come è stata preparata la cavità conservativa per l'otturazione? Se sono stati messi i sottofondi giusti? Se è stata disinfettata con le varie sostanze che si usano a dovere e se è stata messa la vernice di cavità per amalgama? Se l'otturazione è stata modellata bene e se sono stati controllati i contatti di occlusione gnatologici.Se è stata lucidata e rifinita e come. Se è stata sondata la gengiva per valutarne la salute parodontale ed infine perché e in che modo è stato lasciato aperto il dente. Mi auguro e le auguro che intenda dire che è stato lasciato senza otturazione definitiva ma con una provvisoria, perché non si lascia un dente aperto! Le lascio una foto di una otturazione in amalgama ben modellata con ricreate cuspidi, versanti cuspidali, solchi e fossette e creste e creste marginali. Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  le grandi ricostruzioni possono causare dolori e fitte improvvise per un certo periodo, soprattutto alla masticazione, ma si tratta di fastidi che dovrebbero scomparire col tempo ;Potrebbe esserci un pre contatto, una sovraocclusione della parte ricostruita, con un conseguente trauma sulla polpa, che però verrebbe meno se la superficie dell'otturazione si corregge con un piccolo molaggio del precontatto; tra l'altro l'amalgama è anche più rigido del composito, e potrebbe contribuire a questo fenomeno            
              CONTINUA A LEGGERE
			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  la sensibilità al freddo viene eliminata lucidando  l'amalgama dopo almeno 24 ore dall'otturazione.  una leggera sensibilità è normale per qualche giorno, se non passa contatti il suo dentista            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Se la cavità era molto profonda è normale avere un po'di fastidio, ma per pochi giorni. Se la sintomatologia non sparisce vuol dire che la carie era troppo profonda e il dente sarà da devitalizzare. In ogni caso non si lascia un dente aperto senza un materiale provvisorio all'interno e l'amalgama non si usa più da 20 anni, tranne in rari casi di impossibilità di isolamento del campo operatorio, non credo fosse il suo caso...saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  E' normale perche' l'amalgama conduce il calore ; io la uso poco ma la rispetto perche' ha fatto la storia dell'odontoiatria. E'un po' bruttina ma ci sono casi in cui e' ancora di elezione, come quando non si riesce in alcun modo ad ottenere un campo asciutto(magari e' il suo caso); una volta non c'era sensibilita' perche si usavano i sottofondi a sandwich.            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Gentma Elisa,una leggera sensibilità rientra nella norma, soprattutto se la cavità preparata era profonda. Cordiali saluti.            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Gentile sig.ra Elisa, il suo dentista saprà certamente risponderla in maniera soddisfacente, lo interpelli. Buonasera            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Sig. Elisa, un semplice controllo le dirimerà ogni dubbio.            
              			  			  		
				Pubblicato il 02-03-2012 
			
			
			  Sintomi aspecifici come i suoi possono essere normali nei primi giorni successivi ad una cura. La sensibilità al freddo può durare anche di più. Attenderei qualche giorno poi, se non ci sono miglioramenti, prenoterei un controllo dal suo dentista.            
              			  			  		
				Pubblicato il 03-03-2012 
			
			
			  Mi associo a quanto detto dai colleghi che Le consigliano di fare un controllo. Avrei solo da obbiettare sulla scelta dell'Amalgama!!! Cordiali saluti            
              			  			  		
 
Dentista Lazio, Frosinone
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Firenze
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Bari
Vedi la scheda