Alitosi persistente e malocclusione: richiesta di parere e chiarimenti terapeutici?
Buongiorno, sono una ragazza di 27 anni, vi scrivo perché spero dal cuore in un parere. Ho allegato diverse foto: della mia dentatura per intero, più un ingrandimento del mio dente da latte cariato (premolare inferiore cerchiato in foto).
Dunque, il problema principale per il quale scrivo è che soffro da un annetto di alito cattivo, e questa cosa mi sta proprio deprimendo a livello sociale, nei rapporti ecc. Devo fare però una premessa: da come potrete vedere, la situazione della mia bocca è alquanto disastrosa. Non mi voglio dilungare su questo, ma ho degli attachment residui di un vecchio trattamento Invisalign che decisi di interrompere perché iniziai ad avere dei dubbi, nel senso che l’ortodontista mi fece indossare un elastico intermascellare e, nel giro di pochi mesi, notai un peggioramento al mio viso e quindi, in preda al panico, mollai tutto. Fu anche un errore mio perché mi rivolsi a un franchising come “H Dental”, nel quale a mio avviso mancava professionalità.
Questa cosa mi ha abbattuta molto a livello psicologico, tanto che ho lasciato la situazione così com’era e, nel frattempo, la mia malocclusione chiamata “morso aperto” è peggiorata negli anni. Quindi sicuramente devo riintervenire su quel fronte, rivolgendomi a un altro specialista e forse anche eseguire un’operazione maxillo (così mi è stato detto in un ultimo consulto da un altro specialista).
Ma la mia domanda oggi è la seguente: quale può essere secondo voi la causa principale del problema di alitosi vedendo le foto? Perché vorrei intanto iniziare col liberarmi al più presto di questo disagio. Io penso che il problema potrebbe essere quel dente da latte che attualmente è cariato, mi dondola leggermente e attorno ad esso la gengiva si infiamma e brucia, con conseguente fuoriuscita di sangue. Sto attenta alla pulizia con filo interdentale e, passando il filo in quel punto, noto che ha un odore poco gradevole. Quindi, secondo voi, estraendo il dente da latte dovrei aver risolto il problema di alitosi? O potrebbero esserci altre cause?
(Non parlatemi di corretta igiene, perché sono impeccabile: passo filo, spazzolino in modo corretto, collutorio e pulisci lingua, quindi non è questo il problema).
Hanno iniziato a sorgermi dei dubbi che il problema non sia solo orale, quindi nella mia bocca, ma che possa essere collegato alla malocclusione in sé, visto il fatto che spesso mi sento il naso chiuso e respiro con la bocca a causa del morso aperto che mi impedisce di chiudere completamente la bocca. Non vorrei dunque che io abbia un problema di accumulo di catarro nei seni paranasali, data la mia congestione nasale, e che quindi questa sia la causa della mia alitosi. O forse potrei avere il setto nasale deviato? Ho inviato anche foto del mio naso.
Ho anche un’ultima domanda: sono preoccupata all’idea che, togliendo il dente da latte, io possa andare incontro a un riassorbimento osseo. Ho letto che innanzitutto andrebbe poi messo un mantenitore di spazio per far sì che i denti non si accavallino ulteriormente, è corretto? Ma questo non è sufficiente a fermare il riassorbimento dell’osso dato dalla mancanza di un dente, e dato che devo fare molti consulti prima di intraprendere un percorso con apparecchio ortodontico, cosa mi consigliate di fare in seguito all’estrazione?
Grazie mille per l’attenzione.
Interrompere la cura ortodontica è stato un errore, ora si dovrebbe ripartire da capo.
L'alitosi potrebbe essere data dalla respirazione orale e una situazione parodontale non ottimale, in dente deciduo con carie può interferire ma non è la causa principale.
Le consiglio visita odontoiatrica, con uno studio ortodontico del caso, dove eventualmente le verrà richiesta una visita otorino se ci fossero dei dubbi.
Dentista Abruzzo, Chieti
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Latina
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Parma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Pavia
Vedi la scheda