Menu

Domanda di Implantologia

Risposte pubblicate: 3

Riabilitazione dentale in caso di agenesie multiple

Scritto da sasha / Pubblicato il
Salve. Ho 23 anni e il mio quadro clinico è il seguente: - agenesie congenite negli incisivi laterali superiori, - agenesie congenite in 17, 18, 27, 28 e 48, 38, - morso di seconda classe, - 15, 25, 45 e 35 sono denti decidui devitalizzati, ma che non godono di buona salute. Il 25, in particolare, presenta una carie profonda, - 47 e 37 sono cresciuti inclinati e spingono rispettivamente verso 46 e 36, - 11, 21 e 13, 23 hanno subito una riduzione laterale per attaccare, nel 2013, 2 Maryland Bridge al posto dei 12 e 22. Si è trattata di una situazione temporanea molto instabile (i ponti sono caduti ripetutamente) che ha portato alla loro sostituzione, nello stesso anno, con una protesi mobile fatta da due bande attorno a 16 e 26 a cui è attaccato un filo che tiene su i due incisivi laterali. In passato è stato effettuato trattamento ortodontico con espansore e apparecchio ortodontico su arcata superiore e inferiore. Ora porto retainer su arcata inferiore da 43 a 33 e indosso il bite notturno per bruxismo. La situazione odierna è molto precaria, dato che questa protesi mobile sta compromettendo lo stato di salute paradontale. Ho consultato vari studi dentistici, in vista di impianti dentali fissi, ma mi sono state presentate opinioni del tutto differenti che mi lasciano abbastanza perplessa sul da fare. Vorrei una soluzione definitiva, valida soprattutto a livello estetico e che non vada a sacrificare ulteriormente i denti presenti sulle due arcate. Ho a disposizione un'ortopanoramica datata aprile 2025 e una CBCT effettuata nel c.m. L'esame Cone beam ha messo in evidenza: «classe densitometrica D3 secondo Misch. Ridotto lo spessore corticale. La distanza tra cresta alveolare-canale mandibolare, cresta alveolare pavimento del seno mascellare, l'altezza di osso biodisponibile e lo spessore vestibolo linguale nelle eventuali sedi d'impianto sono direttamente misurabili sulle ricostruzioni fornite in reale 1:1 facendo riferimento alla scala numerata.»
Mi pare di vedere molti denti che hanno carie profonde.. Vanno recuperati!!! In linea di massima pr quello che si può capire (mancano molti dati, come le impronte..) io credo che si debba innanzitutto vedere se va fatta ulteriore ortodonzia (dopo le cure) per posizionare i denti che ci sono in maniera ottimale nel combaciamento occlusale. E nella arcata superiore anche se non si riescono a mettere impianti, selezionando i denti validi come pilastro, una protesi fissa (un "circolare") in ceramica può liberarla dalle protesi provvisorie così poco confortevoli e a questo punto anche ... dannose.
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Paolo Passaretti
Civitanova Marche (MC)

Gentilissima utente, la situazione non è ottimale e probabilmente non è possibile trattare il suo caso in modo definitivo conservando i suoi denti, ottenendo una buona estetica.
Le consiglio uno studio del caso che in questi casi è prevedibile dei risultati, chiaramente ci si deve accontentare di qualche compromesso.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)

Buongiorno,
è un caso che richiede uno studio approfondito. Consiglio uno studio del caso che preveda, oltre alla panoramica e alla tbct, anche la teleradiografia del cranio Latero- Laterale e una bella scansione/ impronta delle arcate. In caso di agenesie, non sempre bisogna provvedere a sostituire i denti mancanti con degli impianti; se sussistono determinate condizioni si possono anche chiudere gli spazi dei denti agenetici con i denti presenti in bocca. Questa sarebbe una soluzione definitiva, che non richiede impianti. Bisogna valutare se è fattibile in questo specifico caso.
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott.ssa Silvia Cinardi
Torino (TO)