Presenza di una fistola tra il canino e l'incisivo dell'arcata inferiore
Scritto da Cinzia / Pubblicato il
Sono la mamma di una bambina di 7 anni, quasi 8 a maggio. Qualche giorno fa mia figlia mi ha detto di avere dolore alla gengiva e mi sono accorta della presenza di una fistola tra il canino e l'incisivo dell'arcata inferiore. Ho subito chiamato il dentista che la segue, che in questo momento è chiuso a causa dell'emergenza coronavirus e mi ha consigliato di fare sciacqui con acqua e sale e solo se il dolore dovesse aumentare e la guancia gonfiarsi procedere con terapia antibiotica. Vorrei chiedere se questa è la prassi giusta da seguire nel senso che ci possono avere conseguenze se si ha una fistola diciamo non curata per un certo periodo? o è consigliabile cercare un odontoiatra aperto per le emergenze che le dia un'occhiata e le curi la carie? Il mio timore è che se l'infezione dovesse aggravarsi il solo antibiotico senza aprire e curare il dente potrebbe essere sufficiente? Grazie
Pubblicato il 25-03-2020
Sig. Cinzia la diagnosi di fistola la fatta lei! Non c'è alcun accertamento diagnostico che lo comprova; per cui vanno benissimo i consigli dati dal suo odontoiatra. Presentarsi in uno studio dentistico che in questo momento sta facendo urgenze, espone al rischio sua figlia e lei che l'accompagna, soprattutto in questo momento dove gli studi non sono ancora stati adattati alle nuove norme.
Pubblicato il 25-03-2020
E' strana questa fistolina perchè i denti adiacenti dalle foto (sfocate) sembrano sani.. Oppure è il 84 (?) che ha carie. Potrebbe essere una radicina di un dente da latte che è rimasta dentro.. Se la situazione non migliora, contatti di nuovo il suo dentista che forse saprà dire come fare e se c'è un dentista che lavora per le emergenze in zona..
Pubblicato il 25-03-2020
Gentile Signora Cinzia, buongiorno. Quel piccolo "rilievo " che si nota tra canino e premolare (non incisivo), più che una fistola sembrerebbe un piccolo ascesso. Si faccia prescrivere un antibiotico idoneo e la posologia! Quanto alla sua domanda "è la prassi giusta da seguire". Si in questa terribile situazione di emergenza dovuta all'epidemia del SARS-CoV-2. Cari saluti e stia tranquilla ed a casa con la sua bambina!
Pubblicato il 26-03-2020
In linea di massima la terapia suggerita non è certo sbagliata e potrebbe essere risolutiva, però se non dovesse avere significativi miglioramenti, chieda al suo dentista o via internet se è presente in zona uno studio dentistico aperto quanto meno per le urgenze per farla valutare direttamente da un collega.
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Modena
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Cuneo
Vedi la scheda