Nell'età dello sviluppo il mio diastema si è aggravato nel senso che i denti incisivi si sono allargati ulteriormente.
Scritto da Adele / Pubblicato il
Salve a tutti. Sono una ragazza di 22 anni celiaca. Nell'età dello sviluppo il mio diastema si è aggravato nel senso che i denti incisivi si sono allargati ulteriormente. L'arcata inferiore per me va bene così, ma vorrei sapere se c'è effettivamente un modo per stringere il diastema e rendere più piacevole il mio sorriso visto che sono una ragazza allegra e piena di vita e questo a volte mi causa disagio. Ho letto di Invisalign ma visto i costi vorrei sapere se l'apparecchio classico risolverebbe il mio problema. Molti anni fa un dentista della Asl mi disse che non potevo metterlo per via della gengiva che c'è in mezzo. Ma adesso so che con un piccolo intervento si può fare, Vorrei sapere i costi, se la spesa si può rateizzare, i tempi.. Insomma vorrei essere informata su tutte le eventuali soluzioni. Se devo rischiare di peggiorare la situazione non farei nulla visto che comunque mi piaccio anche così- Vi porgo i miei più cordiali saluti in attesa di una risposta. Grazie mille. Adele
Pubblicato il 29-12-2009
Sig.ra Adele, la cura ortodontica è d'elezione per risolvere il suo caso, la tecnica da utilizzare la deve scegliere l'odontoiatra che la visiterà e che sentirà le sue esigenze. Lo stesso professionista le indicherà anche un preventivo.
Pubblicato il 29-12-2009
Cara Signora Adele...certo che si può chiudere il diastema interincisivo, con l'Ortodonzia ... prima però bisogna fare una frenulectomia del frenulo interincisivo che dalla foto ... anche se non si vede bene...sembra essere molto spesso, largo, fibroso e girare dietro sul palato sulla papilla paslatina...fatto questo si procede con l'Ortodonzia ...ricordandole che...…...l'Ortodonzia è una Scienza particolarmente complessa e si deve fare uno studio cefalometrico dei piani e degli angoli che "passano" per formazioni anatomiche precise dello scheletro e dei tessuti molli...che si studiano di regola con una radiografia latero laterale ...modelli di studio e tanto altro ancora...questo si chiama check up ortodontico che è il solo che permette di fare una corretta diagnosi ed impostare una altrettanto corretta terapia...lascio una foto di una frenulectomia a fine intervento al momento della sutura...Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Riabilitazioni Orali Complete in Casi Clinici Complessi, Ortodonzia (la figlia Claudia Petti)
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 29-12-2009
Come dice il dott. Ruffoni le consiglio una visita ortodontica. Il diastema è un piccolo problema che può essere risolto tranquillamente. Cordialmente, Gianluigi Renda
Pubblicato il 29-12-2009
Gentilissima Adele, il trattamento ortodontico articolandosi su un periodo di circa 18/24 mesi in media, ha per definizione un pagamento rateale. Faccia una visita sulla pagina palermitana del portale e scelga uno dei tanti professionisti che vi può trovare. Così avrà idea del da farsi in modo preciso. Cordialmente Orazio Ischia
Pubblicato il 30-12-2009
Gentilissima Adele, stia tranquilla che si risolve facilmente con un apparecchio tradizionale e un piccolo intervento che si chiama Frenulectomia, solo se il frenulo è molto fibroso, perchè altrimenti basta il solo apparecchio ortodontico. La invito a leggere i miei casi clinici che li trova nella mia Pagina, appunto: Diastemi. Cordiali Saluti
Pubblicato il 30-12-2009
Gentilissima Adele, il trattamento Invisalign può essere sicuramente utilizzato alla pari di un trattamento ortodontico fisso tradizionale, con il vantaggio che quasi totalmente invisibile. Relativamente ai costi va studiato il caso specifico mediante una visita dettagliata. Quando si intraprende una terapia ortodontica bisogna sempre valutare tutta la bocca e non il singolo problema. Relativamente alla papilla e/o il frenulo labiale si può valutare un asportaziopne mediante utilizzo del laser, ma in ogni caso bisogna vedere il paziente di persona e non on line. Medeiante il sito della Invisalign può trovare il medico certificato per la tecnica più vicino alla sua abitazione. Cordialmente Dr. G.M.Costa
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 04-01-2010
Cara Adele. Non si tratta solo del diastema. Da quello che si vede sulla foto (ma potrei aver visto male, o potrebbe essere un artefatto, cioè una chiusura sbagliata) c'è una importate III classe. Bisogna verificare la funzione linguale, perchè alla base di una malocclusione con tante componenti come la tua potrebbe esserci una deglutizione errata con una postura bassa della lingua (stai attentissima perchè se c'è questo, la recidiva è garantita, ovvero, quando smetti con l'apparecchio, se non hai anche profondamente corretto la lingua, tutto si risposta, specie il diastema). D
CONTINUA A LEGGERE