Da un anno a questa parte ho notato di avere uno spazio maggiore fra i due incisivi superiori
Scritto da Rosanna / Pubblicato il
Buongiorno, sono una ragazza di 24 anni, che fino ai 14 ha portato numerosi apparecchietti, a causa di molteplici problemi. Sono nata infatti priva di canini nell'arcata inferiore, e in quella superiore non riuscivano a scendere a causa del pochissimo spazio. Per questo motivo ho messo apparecchietti per allargare il palato, ho dovuto rimuovere i premolari superiori, e mettere un altro apparecchietto per far coincidere la chiusura. Attualmente ho levato da 4 anni tutti i denti del giudizio. Da un anno a questa parte ho notato di avere uno spazio maggiore fra i due incisivi superiori, spazio che non ho mai avuto; ma questo mi sembra un pò anomalo. Mi spiego: io credo che si sia semplicemente consumata la parte laterale centrale dei due denti, poichè vi è più spazio alla base, ma scendendo lo spazio aumenta, per poi ricongiungersi. Per farmi capire: hanno assunto una forma "a pera". Si può fare qualcosa senza l'intervento di apparecchietti, dato che come vi ho detto, risultano già essere vicini? Ringrazio in anticipo

Pubblicato il 16-09-2009
Cara Signora, spesso si può rimodellare la parte interprossimale dei due denti adiacenti (stripping) e chiudere lo spazio residuo con attacchi interni o esterni, oppure con altri sistemi. Cordialmente
Pubblicato il 16-09-2009
Non ci sono i canini inferiori?? Ma questo sembra davvero quasi impossibile. Sei sicura???
Pubblicato il 16-09-2009
Cara signora Rossana...certamente la perdita degli ottavi può avere influito...soprattutto se tra gli incisivi fosse presente un frenulo fibroso troppo rappresentato che andrebbe frenulectomizzato...nel caso...il cambiamento di forma teoricamente è possibile anche se improbabile...basta tenere presente il principio secondo cui...i denti in bocca, si controllano l'un l'altro...basta che si sposti o ne manchi uno che tutti gli altri si modificano...lei ne ha persi 4 (ottavi) e 2 canini ...quindi "motivi ne ha"...ovvio che bisogna visitarla clinicamente per emettere una diagnosi appropriata e stabilire in piano di cura e rispondere con sicurezza e certezza alla sua domanda a cui rispondo: si in linea di massima si può con svariati metodiche..tutte eccellenti e non invasive e sempre in via ipotetica senza "apparecchietti"... Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologo, Riabilitazioni Orali Complete in Casi Clinici Complessi e Ortodonzia (la figlia Claudia), in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 16-09-2009
Gentile Rosanna, il caso andrebbe rivalutato anche sotto l'aspetto dell'equilibrio occlusale, in quanto lo spostamento dei denti a volte è determinato da rapporti tra le arcate non in perfetto equilibrio. Richiami l'ortodonzista. Buona serata
Pubblicato il 16-09-2009
Sig. Rosanna, la sua descrizione è di difficile interpretazione, forse una foto potrebbe dare qualche aiuto.