E' corretto procedere in maniera decisa alla devitalizzazione di due denti?
Scritto da Federico / Pubblicato il
Salve, mi sono recato presso un dentista per una otturazione "saltata" ed un dente parzialmente fratturato (molare). Preciso che non sento per nulla dolore ad entrambi i denti ed il motivo della richiesta di intervento era prettamente igienico (oltre che preventivo). Il dentista mi ha detto che invece entrambi i denti sono da devitalizzare e quello fratturato, non essendo "facile" da ricostruirsi deve essere incapsulato. Premesso che il dentista, avendo visto, è colui che meglio sa cosa fare, una domanda banale me la pongo comunque: non avendo mai avuto nessuna devitalizzazione nè incapsulamento, e non avendo tuttora nessun dolore, è corretto procedere in maniera decisa alla devitalizzazione di due denti? grazie e cordiali saluti
Pubblicato il 20-02-2014
Caro Signor Federico, attenzione che chi fa premesse logiche e fa seguire poi ragionamenti illogici, è un segno non "buono" :) Scherzo naturalmente ma il concetto è valido. Spero che abbia capito. Cosa vorrebbe che le rispondessi. Sarebbe come se lei dovesse subire un intervento chirurgico di chirurgia generale, che so, una appendicectomia e chiedesse se è giusto o no? Le risponderei lo chieda al Chirurgo che la deve operare e così le rispondo per i denti da devitalizzare, lo chieda al Dentista che deve procedere a tale terapia! Lui sa. Io non posso sapere perchè non la vedo. Sembra banale ma banale non è! Ma via, lei ha 42 anni, non è mica un ragazzino per fare queste domande! O vorrebbe che le spiegassi per l'ennesima volta quando si deve devitalizzare un dente, cosa sia una iperemia attiva, passiva, pulpite acuta, pulpite cronica, sindrome radicolare della polpa e necrosi e frattura e corona? Cerchi questi termini nelle risposte e troverà tutti i miei scritti sull'argomento! Scusi ma noi siamo qui, almeno io, per rispondere alle sofferenze di voi pazienti non per essere "banali" con tutto il rispetto! Parli col suo Dentista e si faccia spiegare il tutto ed il perchè di tutto. Spero che non sia muto ma parlante! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Estetica Dentale e del Sorriso e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 20-02-2014
Non possiamo rispondere a questa domanda senza aver visto almeno una radiografia... Se ha fiducia in questo dentista, si lasci consigliare.
Pubblicato il 20-02-2014
Gentile Signore, premetto che non ho elementi per mettere in discussione la diagnosi del collega. In ogni caso, le posso dire che , ovemai si è in presenza di denti vitali, con normali rapporti occlusali con i denti adiacenti e gli antagonisti e ,soprattutto con una vitalità integra, oggi esistono tecniche restaurative "più conservative"che possono temporalmente e cronologicamente rinviare nel tempo terapie "più invasive", anche se tali non possiamo considerare le corone protesiche. Mi riferisco agli intarsi compositi e ceramici che consentono ad un esperto operatore di ricostruire la parte distrutta e/o cariata del dente senza dover necessariamente devitalizzare il dente e rivestirlo con una corona protesica. Nel suo caso, in assenza di una necrosi pulpare e con dente vitale e con precise indicazioni cliniche, ci farei un pensierino all'intarsio. Chieda al suo dentista. Cordiali saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 20-02-2014
Gentile Sig. Federico, che in questo momento non avverta sintomi non vuol dire che i denti non siano da devitalizzare. Comunque solo chi ha effettuato la visita può spiegargli perché i denti sono da devitalizzare. Cordiali saluti
Pubblicato il 20-02-2014
Sig.Federico, per acquisire ancor più fiducia nel suo odontoiatra le consiglio di chiedere per iscritto tutte le indicazioni a questo determinato tipo di cure.
Pubblicato il 23-02-2014
Caro sig. Federico La devitalizzazione di un dente e l'ultima spiaggia in alternativa all'estrazione ed eventuale sostituzione implantare, su un dente vitale e asintomatico, mi guarderei bene di fare una devitalizzazione , e comunque necessario uno studio clinico e radiologico , che naturalmente non possiedo, e comunque io procederei alla ricostruzione( varie sono le tecniche, dirette o indirette) per devitalizzare o estrarre c'è sempre tempo. Cordiali saluti
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda