Possibile che alla sua età già cadano i denti da latte?
Scritto da anna / Pubblicato il
Buongiorno, da qualche giorno avevo notato che un incisivo inferiore centrale della mia bambina di 4 anni e 9 mesi si era lievemente spostato. Ieri ho scoperto che sotto è già è spuntato un altro dente. Possibile che alla sua età già cadano i denti da latte? Sarebbe opportuna una visita dal dentista? Come farle affrontare bene la perdita del dentino, dato che frigna al solo pensiero di doverlo vedere cadere?? Grazie e saluti Anna
Pubblicato il 28-02-2013
Sulla ultima domanda suggerisco la Fatina Flegrea che passa e lascia un soldino al posto del dentino sotto al cuscino... Quanto alla età, non è infrequente che anticipino così tanto. Niente da preoccuparsi per ora, e niente da fare, se non portare la bimba dal dentista (pediatrico) per controlli 3 volte l'anno da ora in poi (si doveva iniziare a fare questo alla età di 1 anno secondo le raccomandazioni delle società internazionali dei pediatri..)
Pubblicato il 28-02-2013
Cara Signora Anna, gli incisivi permanenti centrali erompono di solito tra i 6 e gli 8 anni più o meno nello stesso periodo in cui erompono i primi molari permanenti (6-7 anni). Gi incisivi laterali erompono a 7-9 anni, i premolari che sostituiscono i molarini decidui a 10-11, i canini a 9-12 , il secondo molare a 11-13ed il terzo molare a 17-21 circa. Non è difficile che ci siano delle variazioni i più o in meno, soprattutto eruzioni precoci. In ogni caso avrebbe già dovuto portare la sua bimba, da tempo, a fare una visita di controllo da un Dentista meglio se Pedodontista! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia, Endodontia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 28-02-2013
Sig.Anna, la visita è sicuramente consigliata. Affrontare la perdita del dentino per un bambino è semplice e naturale, ma per un genitore non sempre e trasferisce alla fine il pseudo dramma al bambino.
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile signora, non è assolutamente il caso di preoccuparsi, l'incisivo centrale inferiore è di solito il primo dente a cadere, può darsi che suo figlio abbia un' età dentaria che non corrisponde a quella anagrafica (fatto non preoccupante nè insolito), la visita di controllo è comunque consigliata
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile paziente non c'è da preoccuparsi è sicuramente una bambina precoce nella permuta dentale, la storia della fatina del dentino è ottima, la visita è consigliata. Cordiali saluti
Pubblicato il 28-02-2013
L'età è quasi di 5 anni, pertanto siamo nei limiti fisiologici. La presenza poi del dente permanente in via di eruzione rende indispensabile l'estrazione del dente da latte: credo che sia necessaria l'opera del dentista. prof.Giuliano Falcolini, già docente ordinario di Pedodonzia presso l'Università di Sassari
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile sig.ra Anna è sicuramente i caso di far visitare sua figlia da uno specialista, non tanto per la perdita precoce dell'incisivo e nemmeno per la posizione del dente ma soprattutto per abituare sua figlia all'idea che esiste un dottore per i denti e la bocca. Il primo approccio è fondamentale e potrebbe influenzare tutte le scelte odontoiatriche future di sua figlia, poichè un approccio gentile e non invasivo la metterà a suo agio anche per eventuali interventi futuri. Distinti saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile Sig. Anna è possibile che a sua figlia cadano già i denti da latte. E’ un po’ precoce ma non è preoccupante. In ogni caso una visita dal dentista è opportuna anche per i bambini, soprattutto se è già cominciata la permuta. Il trucco della fatina è sempre efficace. Cordiali saluti
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile Anna, la bambina ha quasi 5 anni, siamo nei limiti fisiologici, è importante fare la sua prima visita da un dentista di fiducia. Per farle affrontare la perdita le dica della fatina dei denti o del topolino che prende il dentino e lascia il soldino sotto il cuscino... cordiali saluti.
Pubblicato il 28-02-2013
Gentile Anna, faccia pure visitare la piccola da un dentista con esperienza pedodontica. Il contatto frequente con l'ambiente odontoiatrico solo per motivi di prevenzione la aiuterà a crescere senza timori e con protocolli di prevenzione efficaci. Per il dentino, non si preoccupi: è in un ambito di normalità. Cordialità.
Pubblicato il 07-03-2013
Molto carina la Fatina Flegrea del Dott.Passeretti, che non conosco di persona, ma più leggo le sue risposte e più mi è simpatico... Par la tempistica: la cosiddetta "muta dei denti" inizia, secondo statistiche, a 6 anni, più o meno un anno e mezzo! La sua bimba è nei tempi, ma la faccia vedere, perchè cambiare i denti presto li espone ad un maggior rischio di carie.
Dentista Lombardia, Lecco
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Venezia
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda