Menu

Odontoma

Il termine odontoma viene riservato a quei tumori odontogeni calcificati in cui le cellule epiteliali e mesenchimali mostrano una differenziazione completa, on il risultato che ameloblasti ed odontoblasti formano smalto e dentina.

by Dott. Giancarlo Dettori 02-05-2009 46845 visualizzazioni

L'odontoma è a lenta evoluzione, alternata a periodi di latenza più o meno prolungati fino all'arresto completo del processo.

 

Da un punto di vista eziologico le cause dell'insorgenza degli odontomi sono fondamentalmente ancora ignote: fattori meccanici, traumatici o infiammatori sarebbero la causa di dette proliferazioni. Potrebbero avere importanza anche le pressioni esercitate sui germi dentari in via di sviluppo conseguenti alla presenza di denti soprannumerari, a eventuale macrodonzia oppure per iposviluppo dei mascellari con riduzione dello spazio. L'odontoma può essere evidenziato in ogni età anche se più frequentemente sono colpite l'infanzia e l'adolescenza con un'età media di circa quindici anni; il sesso maschile sarebbe maggiormente interessato. Gli odontomi complessi e composti sono più frequenti nelle regioni anteriori incisiva e canina di entrambi i mascellari e nella zona dell'angolo mandibolare. Si evidenzia una maggior localizzazione al mascellare superiore rispetto alla mandibola. Generalmente la lesione è di piccole dimensioni ed è asintomatica e la diagnosi è spesso occasionale in concomitanza con esami radiologici eseguiti di routine, oppure per mancata eruzione dentaria o per anomalie di posizione degli elementi nell'arcata.

 

L'odontoma può manifestarsi clinicamente nelle fasi avanzate per ulcerazione della mucosa dovuta al traumatismo per superficializzazione della lesione o per un osteite cronica conseguente ad un'infezione secondaria della cavità.

 

L'attenzione del paziente, di solito, è richiamata dalla tumefazione del mascellare determinata dall'odontoma e ricoperta da mucosa di aspetto normale, di consistenza dura, di varia grandezza e forma, a superficie irregolare, a limiti abbastanza netti e generalmente non dolente; non vi è presenza di linfoadenopatia satellite. Radiograficamente gli odontomi si presentano come una formazione circoscritta, calcificata e di aspetto abbastanza omogeneo; tale formazione è nettamente delineata dall'osso circostante che corrisponde all'involucro connettivale che solitamente avvolge la neoformazione.

 

La diagnosi radiografica differenziale si pone con gli osteomi: gli odontomi hanno una più netta demarcazione con l'osso circostante e hanno una radiopacità più densa e compatta; invece gli osteomi hanno limiti periferici meno netti e si presentano con una radiopacità più simile a quella dell'osso.

 

La terapia degli odontomi è elettivamente chirurgica e mira alla loro rimozione completa; l'esame microscopico serve per confermare la diagnosi. Non si hanno recidive.

 

A secondo del quadro istologico al microscopio gli odontomi sono stati classificati in complesso, semplice e composto.

 

Odontoma Complesso

 

L'odontoma complesso si localizza elettivamente nella regione molare della mandibola e spesso si accompagna a ritenzione dentaria. L'aspetto macroscopico è quello di una massa rotondeggiante, spesso bernoccoluta, non più grande di un dente (diametro circa 1 cm.) e quindi difficilmente provoca deformazioni mascellari; la superficie esterna è liscia e molto sottile. Microscopicamente la lesione presenta una capsula fibrosa che avvolge una massa costituita da smalto, dentina e cemento sparsi irregolarmente.
Radiologicamente l'odontoma complesso è evidenziato come una zona di radiopacità di dimensioni e densità variabili.

 

Odontoma Semplice

 

Sono odontomi costituiti da un singolo tessuto dentale e pertanto vengono a loro volta suddivisi in denti nani e cementomi, e non presentano caratteristiche peculiari.

 

Odontoma Composto

 

A differenza dell'odontoma complesso, l'odontoma composto consiste di strutture simili ai denti, più o meno sviluppati e differenziati, con normale distribuzione dello smalto, dentina, polpa e cemento. Si ipotizza che l'insorgenza degli odontomi composti sia da imputare o ad un'iperproduzione di germi dentari da parte della lamina dentaria o alla frammentazione di un unico germe dentario. Sede elettiva dell'odontoma composto è la regione incisivo-canina. L'aspetto macroscopico mostra una massa delimitata da una capsula fibrosa e costituita da tessuto fibroso contenente trabecole ossee ed un agglomerato di denti o abbozzi dentari di vario numero.

Scritto da Dott. Giancarlo Dettori
Sassari (SS)

TAG: Odontoma